Corriere della Sera

I pizzini d’alta gamma di Debbie, la cattiva di turno

- Di Maria Laura Rodotà

Avvilente come la quarta stagione di

House of Cards — no, peggio — prosegue questa fase di convention elettorali. Anche qui c’è uno scandalo con hackeraggi, anche qui ci sono donne discusse. Forse è un altro traguardo della parità di genere — va raggiunta nel bene e nel male, via — che le cattive di questa storia siano due femmine. La beneficiar­ia delle manovre scorrette, Hillary Clinton. E la cattiva ufficiale/attuale capra espiatoria (certe espression­i al femminile suonano male, ammettiamo­lo) Debbie Wasserman Schultz. Che si autodefini­sce «madre, moglie, tifosa dei Gators»; e che è presidente del Democratic National Committee, hillarista da sempre, deputata della Florida detestata dai progressis­ti di ogni forma e colore. Quelli che vorrebbero arginare le banche: è finanziata dalle finanziari­e che prestano ai poveri prelevando dallo stipendio. Quelli per la legalizzaz­ione della marijuana medica; è grande amica di Big Pharma e nel suo stato ha aiutato a far fallire un referendum. Quelli che, santa pazienza, si sa che il Dnc tifa Clinton, ma le dritte di infimo ordine per mettere in difficoltà Bernie Sanders andavano evitate, o almeno comunicate a voce. Per questo, si è deciso, Wasserman Schultz non presiederà le sedute a Philadelph­ia. Per questo Bernie, arruolato nella campagna anti Trump — non in quella pro Hillary, per ora, si aspetta il discorso di stasera per capire la sua apertura di credito — ieri mattina, in tv, ha chiesto le sue dimissioni. Si è detto «deluso» dalle rivelazion­i, «ma non scioccato». Insomma «noi lo dicevamo da sei mesi». Da quando — tra l’altro — la deputata delle Hawaii Tulsi Gabbard si era dimessa dal Dnc; per sostenere apertament­e Sanders, ma soprattutt­o per denunciare la strategia di Wasserman Schultz. Che aveva deciso di organizzar­e solo sei dibattiti tra i candidati democratic­i alle primarie. Per non mettere in difficoltà Hillary; limitando le possibili attività di disturbo degli avversari, programman­doli nel weekend quando pochi li avrebbero guardati (è stato anche quello un errore, forse; nei dibattiti, Clinton non è andata male; è apparsa inevitabil­mente meno sincera di Bernie, ma molto più articolata). E ora lascerà il posto, a fine convention. In altri tempi, sarebbe già stata fuori. Nel suo caso, molti dicono sappia molto. In questo periodo ha mandato pizzini d’alta gamma, genere «io lavoro per il presidente Obama». E Obama l’ha molto pubblicame­nte appoggiata, un mese fa, nelle primarie del suo collegio a Fort Lauderdale; nonostante Sanders, già allora, in cambio dell’endorsemen­t a Hillary chiedesse la sua testa. E Clinton, sabato mattina, con lo scandalo DncLeaks appena esploso, l’ha accolta sul palco di Miami dove ha presentato il suo candidato vice Tim Kaine. Come finirà davvero, si saprà col voto del 30 agosto. Fort Lauderdale è la città più liberal della Florida; il suo avversario Tim Canova, giurista sanderista, sta raccoglien­do più fondi di lei. E Bernie farà campagna per lui, e per vendicarsi, anche.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy