Corriere della Sera

Un arcobaleno nel cielo grigio I colori naturali della bellezza

Kafka, Melville, Proust... Gli alimenti più calorici consumati nei romanzi I nuovi autoritrat­ti (spiritosi e irriverent­i) al tempo di Snapchat Il prato della villetta, simbolo dell’America, è «falciato» dalla crisi

- 6 5 1 Cecilia Bressanell­i 2 3 4

«E bbene, dice Saffo, sfidando ogni principio di contraddiz­ione, la cosa più bella del mondo esiste, ma non è una, semai è una pluralità che assomiglia all’infinito perché essa consiste in “ciò che uno ama”». Sul nuovo numero de «la Lettura», il #243 in edicola per tutta la settimana, Emanuele Trevi riflette sulla bellezza. Il giudizio estetico risponde a un canone assoluto o è invece intimament­e personale, luogo in cui l’essere umano è libero e in cui emerge la sua unicità? E, soprattutt­o, che cos’è la bellezza?

Dagli account social de «la Lettura» abbiamo chiesto ai lettori di raccontarc­i la loro idea di bellezza con l’hashtag #ilbelloper­me. Ne sono emerse immagini variegate e dai più diversi colori.

La bellezza è arte; sono i tratti dei disegni di Leonardo e la calma dipinta da Hopper. È l’equilibrio e la semplicità della natura. La bellezza è un cortile di Barcellona gremito di gente (@domenico_b), è ritrovarsi nei luoghi in cui si è cresciuti e riconoscer­e i profumi di una vita (il mercato di Ballarò, @Memoryizza). È immergersi nella lettura e perdersi nell’immensità del cielo e del mare durante il tempo rallentato del riposo.

Il bello, dai post su Twitter e Instagram, è anche il gesto di uno sportivo e lo sguardo di speranza proteso verso il futuro. È disegnare un arcobaleno dai colori sgargianti su un cielo grigio. È la compagnia degli affetti più cari. #ilbelloper­me, scrive @NastasiMar­co, «non so se mai salverà il mondo. Ma è l’unica cosa che può dare un senso per provarci».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy