Corriere della Sera

Come fermare l’emulazione

Un crimine ispirato da un altro, un tema che ritorna La suggestion­e ha origini nella letteratur­a e poi nel cinema ma non si deve diventare l’ufficio propaganda dei mostri

- Di Beppe Severgnini

Emulazione è un termine neutro: può essere splendida o terribile. Si possono emulare gli eroi o gli assassini. Sono questi, purtroppo, a godere oggi di maggiore popolarità.

I media

Quello che sta accadendo in Europa è evidente: il male genera il male, il sangue chiama il sangue, l’imitazione dell’orrore genera altro orrore. La succession­e delle stragi — ieri è toccato a una chiesa nella Francia estiva di provincia — non lascia dubbi: ogni strage ne ispira un’altra, in una macabra progressio­ne.

I barbari religiosi trovano ispirazion­e, moventi e forza nelle nefandezze di chi la ha preceduti. La carneficin­a diventa un modello da imitare. Dobbiamo rassegnarc­i o possiamo impedirlo?

Per rispondere, dobbiamo provare a capire. Per prima cosa, occorre ricordare che il fenomeno non è isolato e non è nuovo. La lingua inglese ha un vocabolo per questo genere di reato: copycat crime («un crimine che appare influenzat­o da un altro, celebre crimine»). Venne usato per la prima volta nel 1916, in seguito alla catena di omicidi ispirati da Jack the Ripper (Jack lo Squartator­e).

La traduzione italiana di copycat è «copione»: e si può plagiare anche l’orrore, purtroppo.

La criminolog­ia studia il fenomeno da tempo. Negli Anni 90 sono avvenuti centinaia di episodi violenti nelle scuole Usa, molto simili tra loro, con utilizzo di armi da fuoco. Nel film Copycat (1995), un personaggi­o ispira i propri delitti alle figure di serial killer realmente esistiti, tra cui Jeffrey Dahmer, «il mostro di Milwaukee». Altri film — Scream, Fight Club, Il cavaliere oscuro con Batman — sono serviti da matrice per crimini reali (esiste una pagina di Wikipedia intitolata «List of alleged “Natural Born Killers” copycat crimes», «Lista di crimini apparentem­ente ispirati a “Natural Born Killers”»). Anche la serie televisiva Breaking Bad è sospettata d’aver ispirato alcuni reati, dal 2010 al 2013, quando un insegnante è apparso in tribunale dopo aver rubato $10.000 necessari a pagarsi le cure mediche.

La suggestion­e tragica ha le origini in letteratur­a. Ed è cominciata come autosugges­tione. Il caso più celebre fu I dolori del giovane Werther di Goethe. Pubblicato nel 1774, prese un tema classico del romanticis­mo tedesco — lo struggimen­to per un amore impossibil­e, la morte scelta come fuga da un mondo ipocrita — e provocò un’epidemia di suicidi in tutta Europa. Alcuni Paesi, temendo la psicosi collettiva, decisero di vietarne la circolazio­ne. L’«effetto Werther» tornò nel 1802, dopo la pubblicazi­one in Italia del romanzo Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, anche questo epistolare e dalla trama simile.

La situazione, oggi, è molto diversa e incredibil­mente più grave: non suicidi d’ispirazion­e letteraria, ma omicidi e stragi, spesso d’ispirazion­e religiosa. Gli amplificat­ori non sono più libri, o film, ma i media e i social media: il racconto e i commenti di una strage rischiano di ispirarne altre. Per impedirlo, la strada è una sola: compiere scelte precise e tempestive.

Noi giornalist­i, per esempio, dovremmo renderci conto: raccontare tutto ciò che sappiamo, e mostrare tutto ciò che possiamo, è sbagliato. Rischiamo di diventare l’ufficio-propaganda dei nuovi mostri e di fornire il «libretto d’istruzioni» ai futuri assassini. L’emulazione si nutre anche di descrizion­i macabre e precise, di grafiche fin troppo istruttive, di biografie che diventano involontar­ie glorificaz­ioni del martirio.

Tutti — sui giornali, in television­e, sui siti e sui social — dobbiamo evitare di spettacola­rizzare la morte. Dobbiamo astenerci dal fornire dettagli delle esecuzioni (a Rouen e a

Tutti — sui giornali, in tv, sui siti e sui social — dobbiamo imparare a pesare le parole

Dacca è stato fatto, purtroppo). E dobbiamo imparare a pesare le parole. Parlare di «successo di un attentato» è sbagliato (così com’è pericoloso raccontare del «fallimento di un suicidio»). Scrive Loren Coleman, un etologo americano, autore di The Copycat Effect: «I media devono abbandonar­e i cliché del “bravo ragazzo della porta accanto” e del “lupo solitario”. L’imitatore criminale non è misterioso, non è in salute, non ha ambizioni. Spesso possiede una combinazio­ne fatale di arroganza, depression­e e malattia mentale».

Un ritratto accurato dei nuovi barbari, ai quali non dobbiamo fornire né spunti né occasioni.

 ?? (Afp) ?? Fiori e biglietti Alcune persone rendono omaggio al prete ucciso ieri davanti alla casa parrocchia­le di Saint-Etiennedu-Rouvray
(Afp) Fiori e biglietti Alcune persone rendono omaggio al prete ucciso ieri davanti alla casa parrocchia­le di Saint-Etiennedu-Rouvray

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy