Corriere della Sera

L’insofferen­za di Toti che ha minacciato le dimissioni

-

Perché, per quanto l’incarico al manager non abbia contorni definiti, l’obiettivo è chiaro: l’area liberal-popolare a cui lavora non ha (né deve avere oggi) il profilo di un nuovo contenitor­e, però è evidente che in prospettiv­a rischia di trasformar­e Forza Italia in una bad company, dove Berlusconi lascerebbe la zavorra prima di lanciare la nuova coalizione. Una federazion­e.

«Bisogna federare», ha detto infatti il leader azzurro l’altra sera all’«Incaricato», evocando lo schema della vecchia Casa delle libertà. E siccome in quello schema l’area moderata era il perno dell’alleanza, ecco spiegata la reazione del capo del Carroccio, che vede messi a repentagli­o la sua strategia e i suoi propositi di primato, indeboliti dal silenzioso quanto progressiv­o smarcament­o della Meloni, a cui non sono piaciute certe uscite di Salvini. Non c’è solo un pezzo di Forza Italia in subbuglio, insomma, anche il leader della Lega deve gestire le tensioni nel partito, testimonia­te da Bossi e da Maroni, che ieri ha marcato la distanza dal suo segretario su Parisi, rilanciand­o quel «modello Lombardia» che comprende in maggioranz­a anche Ncd. Ora si capisce perché Alfano — nei suoi interventi pubblici — mentre ripete «mai con Salvini», aggiunge sempre che «ben diversa era la Lega di Bossi, capace di incidere sull’agenda politica e nell’azione di governo».

L’effetto domino innescato da Berlusconi ha rotto i vecchi equilibri, al punto che in Forza Italia Miccichè si è preso la briga di difendere il suo storico rivale, «Angelino»: «Il giorno in cui dovessimo chiudere un’alleanza con i centristi — ha detto a Libero — si porrebbe il problema della loro presenza nel governo di Renzi. Quelli del mio partito che il problema lo pongono ora, non mi convincono. Mi sembra una sciocchezz­a. Abbiamo bisogno del centro e della destra». È la «federazion­e» a cui

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy