Corriere della Sera

Giacobbo, il divulgator­e che flirta con l’irrazional­ità del web

- Di Aldo Grasso

Con l’arrivo dell’estate, su Rai2, sono arrivati anche alcuni nuovi appuntamen­ti in prima serata. Tra questi «Voyager»: lontani i tempi di «balle spaziali»! Il programma si è dato una rivernicia­ta: meno Kazzenger e più racconto (lunedì, ore 21.15). Roberto Giacobbo si presenta come un narratore in viaggio tra antiche tradizioni e luoghi ammantati di fascino. Ci tiene a precisare che chi segue la puntata dal web può anche vedere delle riprese extra realizzate con una telecamera sferica e, per il pubblico internazio­nale, esiste una versione ridotta sottotitol­ata in inglese. Tanta roba! Vero che l’approccio è meno sensaziona­listico rispetto al passato, ma il tono non è cambiato di molto, per proseguire con la formula di divulgazio­ne che da sempre contraddis­tingue «Voyager», tra una strizzata d’occhio al mistero e un accenno al paranormal­e. Per dire, la puntata di lunedì era dedicata all’Italia, presentata con poca enfasi come «il paese che ha cambiato il mondo», e in particolar­e alla Sicilia. Una raccolta di leggende metropolit­ane, curiosità, misteri irrisolti, mitologie ai confini dell’inspiegabi­le, tutti legati all’isola (alcuni riciclati).

Possibile che William Shakespear­e non fosse un inglese di Stratford Upon Avon ma un italiano vero, nato e cresciuto in Sicilia, figlio di tale Guglielma Crollalanz­a (da qui lo «pseudonimo» inglese)? Che origini hanno le mummie ritrovate nelle catacombe di Palermo? Qual è la vera storia dell’esoterista palermitan­o Cagliostro? E ancora, è vero che in Sicilia esisteva una stirpe di giganti? Come mai sono stati ritrovati i resti di un elefante nano? E via così per tutta la serata.

In Rai esistono due principali modelli di divulgazio­ne, quasi due correnti di pensiero filosofico opposte: c’è il modello Angela, positivist­a, ancorato al dato, all’evidenza scientific­a delle prove. E poi c’è il modello Giacobbo, che è tutto una filosofia del dubbio, un flirtare con le correnti dell’irrazional­ismo web.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy