Corriere della Sera

«Il sole, i gendarmi È la nostra estate»

Quarantami­la agenti dispiegati dal governo di Madrid mentre il ministro degli Interni di Parigi ispeziona i corpi speciali a Tolone. È un Ferragosto «speciale»

- di Elisabetta Rosaspina

Il coraggio di vivere come prima. Anche se la nostra estate, le nostre spiagge sono blindate per il rischio terrorismo. Lo invoca Javier Cercas, lo scrittore spagnolo che riflette su come si possa o no barattare le libertà individual­i con la sicurezza.

PARIGI Cinquantam­ila persone sono attese oggi sul litorale del Mourillon, borgo marino a est di Tolone, per il ritorno della pattuglia acrobatica francese. Il sindaco, Hubert Falco, ha deciso di rischiare, nonostante lo stato di emergenza, nonostante la scelta opposta del suo omologo di Marsiglia, che considera un’impresa impossibil­e garantire la sicurezza di una simile folla di spettatori. Ci sarà anche il ministro degli Interni, Bernard Cazeneuve, a ispezionar­e fin da questa mattina lo schieramen­to di effettivi e dei corpi speciali che sorveglier­anno il Ferragosto dei bagnanti e lo spettacolo pomeridian­o. Perché nemmeno i tradiziona­li fuochi artificial­i sono stati annullati. Mentre Cannes li ha rinviati di 24 ore in attesa di rinforzi impegnati altrove e Nizza elabora ancora il lutto della notte del 14 luglio e ha cancellato feste e spettacoli.

Ferragosto sotto alta sorveglian­za anche in Spagna, dove oltre 42 mila uomini della polizia e della Guardia Civil sono stati inviati a vigilare nelle località più frequentat­e della Costa Brava e della Costa del Sol. Basta poco, come il flash mob a Platja di ’Aro, per far scattare l’allarme terrorismo. Controlli rafforzati anche in Italia, soprattutt­o a Roma. Per tre giorni, sono previsti pattugliam­enti sul lungomare in Lazio e agenti in borghese tra i bagnanti. Un elicottero e unità navali controller­anno il Tevere.

Nella mente di sindaci e prefetti c’è il monito della strage sulla Promenade des Anglais, ma anche della carneficin­a sulla spiaggia davanti a un resort di Sousse, in Tunisia, un anno fa. Check point, pattugliam­enti, perquisizi­oni sono diventati il corollario abituale del percorso delle famiglie dagli hotel ai bagni: «Dopo quello che è successo, così ci sentiamo più tranquilli» assicurano alcune mamme alle troupe tv.

Da Sud a Nord della Francia, tra feste e mercatini annullati, sono state invece mantenute, seppure con molte incertezze, ordini e contrordin­i le procession­i religiose per la festa dell’Assunzione, con qualche accorgimen­to inedito: a Dunkerque, per esempio, è stato cambiato l’itinerario abituale, per evitare viali troppo larghi e preferire i vicoli «dove un veicolo non può prendere la rincorsa…», allude alla tragica gimcana del camion bianco di Nizza Arnault de Quillacq, presidente dell’associazio­ne che organizza il corteo.

Il ministro Cazeneuve è impegnato in questi giorni in un circuito di visite rassicuran­ti: sabato a Lourdes, dove erano attesi per il Ferragosto oltre ventimila pellegrini, per esprimere la sua solidariet­à ai cattolici e verificare le misure di si-

curezza, ieri a Tolone, mentre nuove preoccupaz­ioni gli arrivavano dalla Corsica. A Sisco, villaggio di mare a nord di Bastia, è infatti scoppiata sabato pomeriggio una gigantesca rissa fra un gruppo di locali e un altro di magrebini. Lo scontro è durato due ore, fino all’intervento di un centinaio di gendarmi. Pare che all’origine dell’alterco siano state alcune donne musulmane che facevano il bagno vestite. In Francia il «burkini» è diventato una questione sensibile dopo che il sindaco di Cannes e di Villeneuve-Loubet lo hanno proibito sulle loro spiagge.

 ??  ??
 ??  ??
 ?? (Epa) ?? Pattuglia Un gruppo di poliziotti francesi, alcuni con le armi in mano, durante un pattugliam­ento nella località balneare francese di Arcachon, in Gironda
(Epa) Pattuglia Un gruppo di poliziotti francesi, alcuni con le armi in mano, durante un pattugliam­ento nella località balneare francese di Arcachon, in Gironda

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy