Corriere della Sera

Berlusconi e l’addio al «modello Pelé» Con Parisi una squadra di 5-6 persone

Non più «top player», ma allenatore. Il messaggio al partito: spazio a Toti e altri

-

Il dibattito estivo che infiamma il suo partito non lo appassiona, anzi. Nella calma di Villa Certosa Silvio Berlusconi pensa a riposarsi, riprendere le forze, godersi gli affetti familiari, con occhio attento a quello che si muove attorno alle sue aziende più che alla politica.

Ma con i fedelissim­i che gli filtrano i rapporti con il mondo esterno — Letta, Ghedini, l’amico Confalonie­ri, Valentini, Giacomoni —, con gli amici più intimi, con qualche azzurro che riesce a intercetta­rlo, Berlusconi ha tracciato la linea sulla quale intende muoversi nelle prossime settimane. E l’idea che si sta facendo di quello che dovrà essere il nuovo corso del centrodest­ra.

Il punto di partenza dei suoi ragionamen­ti è un dato di fatto: né in Forza Italia né nel centrodest­ra potrà mai più esserci un nuovo Berlusconi, un top player — dicono i suoi — «alla Pelé» che domina la scena, vince praticamen­te da solo le partite, rappresent­a con la sua stessa immagine un’intera politica. Oggi — a meno di colpi di scena che possano arrivare dalla Corte europea di Strasburgo con un’eventuale sentenza sulla legge Severino — Berlusconi è incandidab­ile. Ma il suo ruolo — ne è convinto — non può limitarsi a quello di padre nobile. Piuttosto, l’ex premier — ormai non più presidente, almeno del suo Milan — si vede come «un allenatore», che dà gli schemi vincenti alla squadra, che mette in campo nei ruoli giusti i migliori giocatori che ha. Questo servirà per competere davvero.

Se poi ad indossare la fascia di capitano della squadra sarà Stefano Parisi lo si capirà nei prossimi mesi. All’ex candidato sindaco di Milano, è una certezza, il leader azzurro ha oggi affidato un mandato pieno: recuperare «i milioni di voti che abbiamo perduto» rivolgendo­si a quel mondo che guarda ormai con diffidenza ai politici di profession­e. Un uomo come Parisi — apparentem­ente esterno alla politica, capace di mettere assieme l’intera coalizione a Milano e ottenere un buon risultato — gli è sembrato la persona più adatta per «allargare il nostro consenso» anche a quella società civile che «ci ha voltato le spalle». E l’unico che, non essendo nemmeno iscritto a FI, non avrebbe scatenato una guerra tra correnti se fosse stato nominato ad un alto incarico.

Ora, per Berlusconi, Parisi dovrà dimostrare il suo valore. Poi si vedrà. Ma — è il messaggio che manda l’ex premier ai suoi per rassicurar­li, e che qualcuno come Brunetta pare aver già colto («Se tiene unita FI ben venga, ma non sia strumento dei poteri forti») — non si muoverà da solo. Servirà «una squadra di almeno 5-6 persone» con lui, facce nuove e non solo, che incarnino visivament­e il nuovo progetto di FI.

 ??  ?? Il presidente Silvio Berlusconi, 79 anni, sta trascorren­do un periodo di convalesce­nza ma vuole giocare ancora un ruolo da leader
Il presidente Silvio Berlusconi, 79 anni, sta trascorren­do un periodo di convalesce­nza ma vuole giocare ancora un ruolo da leader

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy