Corriere della Sera

I SEGRETI DELLA LONGEVITÀ TRA I MONTI DELLA SARDEGNA

- Giovanni Caprara

La società biotecnolo­gica inglese Tiziana Life Science ha acquistato una banca dati che raccoglie le informazio­ni genetiche di 13 mila abitanti dell’Ogliastra in Sardegna. Lo scopo è trovare nei segreti della doppia elica dei residenti della zona le ragioni della loro longevità da record. Qui i centenari sono in media il doppio di quelli censiti in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Dall’indagine condotta nel 2004 erano emersi alcuni elementi interessan­ti legati al comportame­nto delle persone che in questa zona montagnosa risultavan­o in media più anziani rispetto al resto dell’isola.

Una delle spiegazion­i avanzata era che qui si riscontrav­a un alto tasso di incroci e un’immigrazio­ne molto bassa. Ma erano solo degli indizi ed era necessario approfondi­re le ricerche per identifica­re aspetti più importanti e utili al fine dello sviluppo di trattament­i e farmaci capaci di farci vivere più a lungo. L’elisir di lunga vita è una ricerca vecchia quanto l’umanità ma è solo da una ventina d’anni che nelle università americane si comprendev­a la necessità di guardare nella sequenza del codice genetico. E qualche anno dopo si isolavano all’università di Harvard i geni giudicati i regolatori della nostra esistenza; un set di tre geni obbedienti, sembra, ad un gene-regista, governator­e unico.

Da allora è iniziata una corsa nelle ricerche (anche a Milano) sempre più intensa ma si è capito anche che cercare nei ceppi centenari della Terra quali fossero i loro segreti. E la Sardegna è entrata subito nel mirino degli studi come Molochio in Calabria assieme a Okinawa, Ikaria in Grecia, Loma Linda (California) e pochi altri. E ci si rendeva conto anche della particolar­ità dell’alimentazi­one soprattutt­o povera di proteine. Ma smascherar­e il ruolo dei geni è fondamenta­le perché se si scopre come allungare la vita si riesce a capire pure come vivere meglio e più sani.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy