Corriere della Sera

La sorpresa miliardari­a di Ryanair: 44 nuove rotte

O’Leary a Roma: previsti 2.250 posti tra assunzioni e indotto. Delrio: «Segno di fiducia»

- Di Francesco Di Frischia

Investimen­ti per un miliardo di dollari in Italia. Il maxi piano di Ryanair: 44 nuove rotte e 2.250 posti tra assunzioni e indotto. I vertici della compagnia hanno presentato, ieri, il piano di sviluppo. «È il più grande investimen­to fatto in Italia — spiega il ceo O’Leary —. Così contiamo di arrivare a 32 milioni di passeggeri quest’anno e 35 milioni del 2017 (+10%)». Tra le nuove rotte Malpensa-Gran Canaria, Roma-Lourdes e Palermo-Bucarest. «Un segno di fiducia nell’Italia — commenta il ministro Delrio — e aspettiamo altri vettori che sfruttino il trend».

Il governo annulla l’aumento della tassa municipale di 2,5 euro dal 1° settembre e modifica le linee guida (che permettera­nno agli scali regionali di competere a armi pari con quelli di Roma e Milano) e Ryanair investirà un miliardo di dollari entro il 2017 in Italia. I vertici della compagnia low cost hanno presentato ieri il piano di sviluppo che produrrà, tra diretti e indiretti, 2.250 nuovi posti di lavoro (200 tra piloti, assistenti di volo e ingegneri li assumerà l’azienda con sede a Dublino, il resto verrà dall’indotto).

Tra i progetti annunciati dal ceo Michael O’Leary, l’allocazion­e di 10 nuovi aeromobili, 44 nuove rotte (la metà su Roma

e Milano e il resto dagli scali regionali ) e 3 milioni di passeggeri in più. «Questo è il più grande investimen­to che noi abbiamo fatto in Italia — spiega O’Leary, affiancato dal ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, e dal presidente dell’Enac, Vito Riggio —. Così contiamo di arrivare a 32 milioni di passeggeri quest’anno e 35 milioni del 2017 (+10%)». Tra le nuove rotte MalpensaGr­an Canaria, Roma-Lourdes e Palermo-Bucarest.

Da parte sua «il governo continua nel percorso di allineamen­to con le norme europee, per aumentare servizi ai cittadini e creare opportunit­à per tutti gli investitor­i — fa notare Delrio — e ovviamente salutiamo positivame­nte il piano industrial­e 2017 di Ryanair, che permette più voli, più opportunit­à al turismo e soprattutt­o più occupazion­e». O’Leary ringrazia il premier Matteo Renzi e lo stesso Delrio: «Senza il loro lavoro non ci sarebbe stato questo piano». A stimolare la società di Dublino è stata anche l’adozione di alcune misure da parte del governo come «l’annullamen­to dell’aumento della tassa comunale — precisa O’Leary — e la riformulaz­ione delle linee guida aeroportua­li per conformars­i alle norme comunitari­e». Provvedime­nto che comprende anche gli incentivi per l’avviamento e lo sviluppo da parte dei vettori e le scelte sulle tasse aeroportua­li. Inoltre la compagnia low cost ha deciso di sospendere la chiusura della sua base a Pescara, annunciata nei mesi scorsi, e di rimettere da subito in vendita i biglietti per i voli da questo scalo. «Restiamo in trattative con l’aeroporto di Alghero — aggiunge O’Leary — e siamo fiduciosi di chiudere con loro un accordo analogo quando, ai primi di settembre, concludera­nno il progetto di privatizza­zione in corso, che potrebbe consentire a Alghero di riaprire a fine novembre».

L’iniezione record da 1 miliardo di dollari «è davvero un segno di fiducia nell’Italia che ci consola molto — commenta Delrio — e che dice che l’idea di liberalizz­are sempre di più lo spazio aereo in piena sicurezza e di valorizzar­e gli scali regionali, specialmen­te al Sud, a cui teniamo particolar­mente, sarà un importante volano di sviluppo nel 2017. E aspettiamo che anche altri vettori stranieri sfruttino questo trend». Lanciando uno sguardo all’economia, il ministro

L’offerta In vendita sul sito del vettore 100 mila biglietti a 8 euro per festeggiar­e il progetto Le tasse Il governo annulla l’aumento della tassa municipale di 2,5 euro dal 1° settembre

sottolinea che per far crescere il Pil (dopo la frenata nel secondo trimestre 2016) servono investimen­ti: per questo il governo «continuerà ad attrarre quelli privati». E per quelli pubblici l’esecutivo «nei giorni scorsi ha varato un piano di oltre 20 miliardi — osserva Delrio — che sono la seconda gamba di un tavolo che spero si irrobustir­à sempre di più». E Riggio annuisce: «Lo sviluppo del trasporto aereo è primario per la crescita dell’intero sistema Paese e questi piani di sviluppo sono per Enac occasione di crescita e di ulteriore impegno per la sicurezza e la qualità». Per festeggiar­e il progetto, Ryanair ha deciso di mettere in vendita sul suo sito 100 mila biglietti a 8 euro per viaggiare a ottobre e novembre (ma vanno prenotati entro la giornata di oggi).

 ??  ?? Il ministro dei Trasporti Graziano Delrio (a sinistra) con il ceo di Ryanair Michael O’Leary, durante la conferenza stampa a Roma
Il ministro dei Trasporti Graziano Delrio (a sinistra) con il ceo di Ryanair Michael O’Leary, durante la conferenza stampa a Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy