Corriere della Sera

La vicenda

-

La costruzion­e della Scuola dei maresciall­i di Firenze è stata viziata da appalti irregolari per i quali sono stati condannati in via definitiva Angelo Balducci, ex presidente del provvedito­rato ai lavori pubblici, e Fabio De Santis, ex provvedito­re delle opere pubbliche della Toscana (a 3 anni e 8 mesi) e gli imprendito­ri Francesco De Vito Piscicelli (2 anni e 8 mesi), e Riccardo Fusi, ex presidente della Btp (2 anni, con pena sospesa) al primo piano. Opere pittoriche dedicate ai simboli fondamenta­li dell’ambito formativo: la Bandiera ed il Giuramento. Costo complessiv­o dell’opera d’arte € 22.500 = per ogni pannello per un totale complessiv­o di € 90,000». E infine: «Coppia di pannelli pittorici da collocare nel main gate-sala d’attesa per il pubblico. Opere pittoriche incentrate su figure idealizzat­e e moderne di sottuffici­ali dell’Arma dei Carabinier­i (uomini e donne), che rappresent­ino la duplice natura dell’istituzion­e: Forza Armata e Forza di Polizia a competenza generale. Costo complessiv­o dell’opera d’arte € 22.500 = per ogni pannello per un totale complessiv­o di € 45.000». Totale: 610 mila euro «al netto di IVA al 10%».

Totale complessiv­o, come dicevamo, 671mila euro. Il tutto in una città dove, tra l’altro, i devoti dell’arte e della cultura sono stati costretti mesi fa, con l’aiuto di Unicoop, a lanciare la campagna «Adotta un libro», cioè una pubblica colletta per restaurare finalmente decine di migliaia di volumi danneggiat­i dall’alluvione del 1966 (mezzo secolo fa) che ancora giacciono negli archivi della Biblioteca Nazionale.

Per carità, anche l’occhio vuole la sua parte. Ma dopo la tombola già spesa per la «Scuola» e i tagli fatti da qualche anno in qua ai bilanci dell’Arma (chi dimentica le polemiche sulle auto vetuste sempre

Ritardi e tangenti

Il palazzo doveva costare 270 milioni di euro, alla fine se ne sono spesi almeno 450

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy