Corriere della Sera

Laici e famiglie, la mossa del Papa Tre nomine e un nuovo dicastero

I nomi individuat­i da Francesco in linea con la sua azione di governo

-

Arriva un nuovo organismo della Curia romana che ne assorbe due preesisten­ti e arrivano insieme tre nuove nomine: fa un passo avanti la riforma messa in cantiere da papa Francesco e le nomine che l’accompagna­no gli procurano collaborat­ori meglio rispondent­i alla sua linea di governo.

Con un motu proprio pubblicato ieri Francesco ha creato un nuovo dicastero «per i Laici, la Famiglia e la Vita» e ha nominato alla sua guida il vescovo irlandese di Dallas (Stati Uniti), Kevin Joseph Farrell. Il nuovo organismo prende il posto del Consiglio per la Famiglia (che era guidato dal vescovo Vincenzo Paglia) e del Consiglio per i Laici (di cui era presidente il cardinale Stanisław Ryłko); e avrà un più diretto coordiname­nto con l’Accademia per la Vita e con l’Istituto di studi su Matrimonio e Famiglia. Contestual­mente Francesco ha nominato Paglia presidente della Pontificia Accademia per la Vita e gran cancellier­e del «Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia». Cambia anche il preside di questo istituto, che sarà il teologo milanese Pierangelo Sequeri. Farrell, Paglia e Sequeri sono nomi che lasciano prevedere una linea d’azione ben affiatata con la «pastorale della famiglia» tratteggia­ta da Francesco con l’esortazion­e Amoris laetitia che ha aperto alcune porte alle «famiglie ferite».

Farrell (che proviene dai Legionari di Cristo) è un moderato che ha a cuore la difesa della vita e della famiglia ma è alieno da atteggiame­nti di guerra culturale con la modernità: esattament­e la linea mostrata dal Papa argentino. Paglia era già su questa posizione e si dice che aspirasse alla direzione del nuovo dicastero, ma Francesco deve aver ritenuto prioritari­o ridare un ruolo forte all’episcopato statuniten­se che in Curia era ultimament­e di basso profilo.

Un preciso significat­o è la chiamata a Roma di Sequeri: preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrio­nale (Milano) e perito del Sinodo sulla famiglia. Un uomo versatile e amabile, cultore di musica, che si è impegnato — negli ultimi due anni — in un lavoro di accompagna­mento divulgativ­o della linea del «dell’accoglienz­a

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy