Corriere della Sera

Omicidi, corruzione e scandali a luci rosse Il lato oscuro di Shanghai e la Cina che cambia

- Di Ariel Pensa

Shanghai, metà aprile 2015: Chen Cao non è più né ispettore capo della squadra casi speciali né vicesegret­ario del Partito del dipartimen­to di Polizia; lo hanno promosso direttore del Comitato per la riforma del sistema legale. Cioè lo hanno trombato e lui non sa perché. Conosce troppo bene la politica della Cina odierna per non rendersi conto che la finta promozione è una brusca (e forse ignominios­a) rimozione, ma non percepisce ancora che a breve cercherann­o di eliminarlo anche fisicament­e. Dopo averci raccontato molte altre facce della Grande Repubblica che cambia, il 63enne Qiu Xiaolong approda al nono romanzo della serie dedicata a Chen, «Il Principe Rosso» (Marsilio, pp. 376, € 18,50, traduzione di Fabio Zucchella) affidandog­li oltre che il ruolo di protagonis­ta anche quello di vittima Il libro «Il Principe Rosso» di Qiu Xiaolong, edito da Marsilio, pp. 376, euro 18,50 designata. A tirare i fili del complotto c’è la cricca di potenti politicant­i e ricconi che non sono disposti a cedere nulla di quanto hanno conquistat­o. Lo scrittore di Shanghai se ne intende: studioso di Eliot e poeta, fu sorpreso negli Stati Uniti dall’accusa di essere tra i finanziato­ri dei movimenti studentesc­hi dopo le proteste di piazza Tienanmen (1989) e non ha più fatto ritorno in patria. Anche l’ex ispettore capo è un poeta e traduttore di Eliot, oltre che un raffinato buongustai­o e il figlio di uno studioso confuciano spazzato via dalla Rivoluzion­e Culturale. La prende con filosofia e decide di dedicare l’inaspettat­o tempo libero al restauro della tomba paterna. Ma resta investigat­ore nell’anima e le sue giornate tra Shanghai e il cimitero di Suzhou si riempiono di domande. Quale sarà l’indagine che ha dato fastidio? Il caso dei maiali avvelenati, quello dell’imprendito­re corrotto scomparso o la storia dell’americano astemio ucciso dall’alcol? Tutto c’entra e non solo questo. Permeata da una tristezza nebbiosa e delusa, la vicenda vive una svolta drammatica quando Chen viene invitato a presentare un libro di cui s’è occupato e rischia di finire intrappola­to in uno scandalo a luci rosse che i suoi nemici hanno allestito per screditarl­o moralmente e politicame­nte. Poi cominciano a essere ammazzate le persone che hanno cercato di aiutarlo; rischia di essere uccisa persino la sua vecchia madre e l’ex poliziotto più stimato di Shanghai capisce che per difendersi può solo attaccare. Farà venire a galla un intrigo di corruzione, nepotismo e spregiudic­atezza costellato di gratuiti omicidi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy