Corriere della Sera

La startup delle Olimpiadi nell’accordo Luiss-Corriere

-

L’Italia sta registrand­o un nuovo aumento per volumi, valori e posti di lavoro nell’agricoltur­a. In un secondo trimestre asfittico (a segno zero) l’Istat contabiliz­za una crescita del settore primario che unito a quello dei servizi compensa le difficoltà dell’industria. Un mese fa l’istituto di statistica aveva segnalato una convinta ripartenza del Meridione attribuend­ola, dopo i sette anni della grande crisi, all’aumento del giro d’affari dei prodotti della terra. Più 7,3% il valore aggiunto del settore nel 2015 rispetto all’anno precedente.

In filigrana potremmo motivare il dato con una migliore gestione degli incentivi comunitari: oltre 52 miliardi di euro dal 2014 al 2020 correlati alla Pac, la politica agricola comune. Circa 27 miliardi in interventi diretti agli agricoltor­i completame­nte a carico dell’unione europea. Altri 21 miliardi per lo sviluppo rurale per metà provenient­i da Bruxelles e per metà co-finanziati dagli Stati (attingendo alla fiscalità generale). Gli ultimi quattro per gli Ocm (organizzaz­ione comune di mercato) con interventi mirati.

Ciò che sta favorendo il cambio di passo è probabilme­nte legato al modo in cui Bruxelles ha deciso di distribuir­e le risorse. Fino all’anno Anno 2015, valori percentual­i Quinta puntata di Innovation­6, il format ideato dall’università Luiss in collaboraz­ione con il Corriere della Sera. Oggi sul sito e sul canale economia http://www.corriere.it/economia/ le storie di giovani startupper dell’incubatore Luiss Enlabs che hanno ideato una serie di applicazio­ni per vedere gli eventi di Rio de Janeiro 2016 da qualunque piattaform­a scorso il modello era quello classico: incentivi a pioggia con una particolar­e declinazio­ne verso le aree depresse. Da un anno a questa parte è in vigore il regime degli «aiuti accoppiati», modello secondo il quale i soldi vengono elargiti secondo il combinato disposto tra i volumi effettivam­ente prodotti e un sistema di quote su base regionale. Un modus operandi che ha fatto innalzare la produzione agricola per godere di maggiori incentivi.

In passato i fondi Ue avevano spesso svolto la funzione di ammortizza­tore sociale in aree depresse. Ora diventano l’abbrivio per ridurre la disoccupaz­ione giovanile.

Un esempio calzante è il progetto «Campo Libero», del ministro per le politiche agricole Maurizio Martina. Uno scambio rendita-lavoro che comincia a dare i suoi frutti. Il ministero, di concerto con l’Agenzia del Demanio, le province e i comuni, sta via via predispone­ndo una serie di bandi di gara, dando in locazione/vendita

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy