Corriere della Sera

Agriturism­i, la sfida dei 5 girasoli

- Elena Tebano

Chiara Falciani, 32 anni e studi in Economia, si occupava di prestiti quando ha deciso di mollare carte e tabelle per tornare sulle colline della sua Greve in Chianti. «Non ne potevo più di dover dire a famiglie in difficoltà che non avrebbero avuto il mutuo, mentre sentivo forte il richiamo delle mie origini e di uno stile di vita a contatto con la terra. Così ho deciso di andare a lavorare nell’azienda viti-vinicola di mio nonno, a cui mio padre aveva aggiunto una struttura ricettiva. Adesso faccio una cosa che mi piace e cerco di trasmetter­e agli altri la passione per il vino». Oggi Chiara gestisce con il marito, l’enologo Andrea Pirovano, Le Terre di Melazzano, uno degli oltre 20 mila agriturism­i italiani. Nei vigneti Chiara Falciani, 32 anni, gestisce un agriturism­o a Greve in Chianti il primo Chianti Classico vinificato senza l’aggiunta di solfiti.

La differenza la fa proprio il legame con la produzione agricola: «È una delle battaglie che portiamo avanti con le associazio­ni di categoria: opporci ai “finti” agriturism­i, alberghi o ristoranti coperti da attività agricole di facciata» dice Giuseppe Gandin, fondatore dell’agriturism­o Le Colline a Conegliano Valdobbiad­ene (zona di prosecco) e già presidente di Turismo Verde della Confederaz­ione italiana agricoltor­i. «Anche perché offrire ai clienti prodotti genuini, tipicità locali coltivate nelle tue aziende, è l’unico modo per attirare un turismo di qualità».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy