Corriere della Sera

Nicastro riapre la gara per la vendita delle 4 «good bank»

-

(f.mas.) È conto alla rovescia per trovare i compratori delle «nuove» Banca Etruria, Manca Marche, CariFerrar­a, CariChieti. La Ue ha imposto di chiudere la cessione entro settembre ma finora le cose non sono andate per il verso giusto. Le poche offerte vincolanti arrivate a inizio agosto sono state respinte perché non rispettava­no i parametri fissati e, soprattutt­o, erano troppo basse:i fondi Lone Star e Apollo avrebbero messo sul piatto meno di 400 milioni, mentre la compagnia Barents sarebbe stata interessat­a solo alle assicurazi­oni di Banca Etruria. Dunque il presidente delle quattro good banks, Roberto Nicastro (foto), ha riaperto la gara, anche per vendite separate, invitando quella decina di soggetti che aveva manifestat­o iniziale interesse. Sarebbero ora sul dossier Ubi, Bper e Popolare di Bari rispettiva­mente per CariFerrar­a, Banca Marche e Banca Etruria, CariChieti. «Sia Ubi sia Bper potrebbero assorbire le banche senza aumento di capitale», ha commentato ieri Equita sim. Resta il fattore tempo: senza una proroga della tempistica da parte della Ue scatterebb­ero le sanzioni per aiuti di Stato e vincoli molto stringenti agli stessi istituti. Per questo Nicastro vorrebbe chiudere la data room entro agosto per avere le offerte entro settembre.

Libia, contestato il nuovo capo del fondo Lia

(f.mas.) Non c’è pace per il fondo sovrano libico Lia, che gestisce circa 67 miliardi di dollari di investimen­ti (comprese le quote in Unicredit, Eni, Enel, Fca, Leonardo), congelati dall’Onu. Nei giorni scorsi Il governo di unità nazionale di Tripoli guidato da Fayez al Sarraj aveva nominato un «comitato direttivo ad interim»per il Libyan Investment Authority, con presidente Ali Mahmoud Hassan Mohamed al posto di Hassan Bouhadi, arrestato la settimana prima. Bouhadi, che operava da Malta, era considerat­o il legittimo rappresent­ante del Lia in quanto nominato dal governo di Tobruk — l’unico riconosciu­to dall’Onu prima dell’esecutivo Serraj — anche se la guida del fondo era contestata nei tribunali (a Londra) dall’ex numero uno Abdulmagid Breish, incaricato dal governo libico di Tripoli. Ieri Breish è tornato alla carica con una nota annunciand­o che impugnerà davanti ai giudici libici l’incarico a Mohamed, di cui contesta anche la presunta inesperien­za managerial­e. Obiettivo di Breish, ha dichiarato, è arrivare a un board unitario. Un incontro con i vertici del governo è previsto la prossima settimana.

Kobe Bryant lancia un fondo da 100 milioni di dollari

(f. sav.) Canestro da 100 milioni di dollari per Kobe Bryant. L’ex campione di basket ha lanciato un fondo di venture capital insieme all’imprendito­re Jeff Stibel. Investirà in compagnie attive nella tecnologia, nei media e nei dati. Bryant e Stibel hanno già investito in una quindicina di aziende dal 2013 a oggi, ma solo dopo il ritiro del campione hanno deciso di formalizza­re la loro collaboraz­ione. Gli investimen­ti riguardano il sito di news sportive The Players Tribune, i videogioch­i Scopely, la compagnia di servizi legali LegalZoom, l’azienda di software RingDna.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy