Corriere della Sera

Giorgio Pressburge­r, la fede e un «modesto invito»: il Papa veda il nostro film

- Di Cecilia Bressanell­i

«Tenterò di mettere da parte ogni finzione e di essere il più sincero possibile»: l’uomo sullo schermo è appena uscito da teatro, dove ha assistito alla rappresent­azione dei Fratelli Karamazov. Tra dubbi e tormenti, si mette alla ricerca dei segni della propria fede. Quell’uomo è Giorgio Pressburge­r, scrittore, critico e regista nato a Budapest nel 1937, protagonis­ta del film che il regista triestino Mauro Caputo (42 anni) ha tratto dal suo libro Sulla fede. Si intitola Il profumo del tempo delle favole e il 6 settembre sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia come evento speciale delle Giornate degli Autori (ore 21.30, Villa degli Autori). La speranza è che questa riflession­e artistica, personalis­sima e condivisa, possa raggiunger­e i capi delle principali religioni. «Chi ha visto il film — spiega il regista — ci invita a mostrarlo al Papa e alle più importanti personalit­à religiose del mondo». Dalla visione, aggiunge Pressburge­r, si spera possa nascere una «piccola discussion­e su che cosa sia la fede e dove possa portare in un momento storico come quello che stiamo vivendo».

Sono passati dodici anni da quando Giorgio Pressburge­r ha dato alle stampe per Einaudi Sulla fede, un libro «lungo meno di cento pagine» che conteneva riflession­i e interrogat­ivi sulla questione del male e della sofferenza. «Quel volume nasceva dalla mia esperienza personale — racconta adesso l’autore — di persona vivente e di persona appartenen­te a una religione perseguita­ta come l’ebraismo. Fin da subito si è capito che il tema poteva diventare molto urgente e ora, dopo dodici anni lo è».

Ed ecco nascere Il profumo del tempo delle favole, la terza collaboraz­ione cinematogr­afica tra Mauro Caputo e Giorgio Pressburge­r, dopo un documentar­io sulla vita dell’autore (Messaggio per il secolo, 2013) e un film tratto da una sua raccolta di racconti (L’orologio di Monaco, 2014, presentato alla Festa del Cinema di Roma). Caputo non si è limitato a portare sullo schermo il testo di Pressburge­r (accompagna­to dalle musiche originali di Alfredo Lacoseglia­z e dalle immagini dell’Istituto Luce su procession­i e manifestaz­ioni religiose in Italia e nel mondo) ma ha voluto che lo stesso autore vi comparisse come attore e che fosse lui stesso a dare voce (e corpo) a quel «racconto molto personale». «Ci sono episodi della mia vita — chiosa lo scrittore — e riflession­i sul dove possa venire questa cosa che chiamiamo fede». Che non è solo la fede religiosa, «bensì la fede in un ideale, in un convincime­nto politico o morale, in una corrente artistica, in un’idea scientific­a, fede nella giustizia, nella solidariet­à umana, nella verità».

Nella multicultu­rale e multietnic­a Trieste, dove sorgono luoghi di culto diversi e dove ci sono nove camposanti per altrettant­e fedi, Pressbuger compare anziano (se stesso), adulto (Daniele Tenze) e bambino (Antonio Cacace). E allora una storia intima di ricerca, tra paure infantili (la madre che per tre volte tenta il suicidio davanti ai figli, il minaccioso ripostigli­o popolato di spettri), menzogne dell’età adulta e il sostegno di compagni di viaggio come Dostoevski­j e Kafka, non riguarda più un solo uomo.

«Pressburge­r affronta in modo personale un tema universale», sottolinea Mauro Caputo. E dipana la riflession­e su una fede «che nasce dal terrore, non dall’amore», come esorcismo contro le paure, ma che spesso rischia di diventare strumento di violenza, riguarda da vicino il periodo che stiamo vivendo. «La nostra speranza — ribadisce il regista insieme con Pressburge­r — è davvero quella che Bergoglio e altre figure di ogni credo possano vederlo. Il nostro modesto invito è che dalla visione del film possa nascere una discussion­e feconda».

Giorgio Pressburge­r aveva scritto il libro per condivider­e «le riflession­i di un uomo di oggi che ha sofferto a causa della persecuzio­ne religiosa». Ora il film si propone come occasione per una «piccola discussion­e su che cosa sia la fede, dove può portare, se la fede implichi delle azioni oppure no. Grandi quesiti che oggi risultano veramente importanti, visto anche i mesi che abbiamo passato».

 ??  ?? Il narratore interprete della pellicola di Mauro Caputo, che andrà a Venezia Valori
Il narratore interprete della pellicola di Mauro Caputo, che andrà a Venezia Valori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy