Corriere della Sera

La vicenda

-

I primi volontari operativi sono stati (alle 4 del mattino) quelli della pubblica assistenza di Montereale con tre ambulanze attivate dal 118 locale

Decine di volontari e mezzi sono arrivati dall’Abruzzo: oltre a Montereale, Magliano dei Marsi, Teramo, Avezzano e L’Aquila

Oltre 250 vigili del fuoco, agenti della Forestale e altri volontari sono accorsi insieme agli uomini della Protezione civile

Circa 200 volontari sono stati mobilitati a Fermo, Ascoli Piceno, Macerata, insieme a 200 carabinier­i

Hanno operato nel Reatino più di 80 associazio­ni e 200 persone, con 36 mezzi, cucine da campo e 11 unità cinofile

Venti agenti volontari della Polizia e vari mezzi sono partiti questa mattina da Roma. Sono 1.300 le persone che hanno donato il sangue nei centri trasfusion­ali del Lazio

Alessandro Dalvit è un imprendito­re trentino che nella vita costruisce serbatoi per il vino. Ieri era volontario fra i cumuli di macerie con la sua Muttley, femmina di labrador di sei anni campioness­a italiana per i cani da soccorso. È stata lei a segnalare la presenza di persone sotto i resti di una casa di Accumuli: genitori e due bimbi piccoli, erano in vacanza. Sono tutti morti.

«Sono sceso solo per disinfetta­re la zampa del cane». Ha 54 anni, fa parte dell’Unità cinofila dei vigili del fuoco e si chiama Franco («solo il nome, siamo una squadra»). Avrebbe tirato dritto fino a sera ma lo ha costretto a una pausa Galassia, il suo border collie: si è procurato un taglietto segnalando una delle vittime.

«Ho guanti da lavoro e scarpe adatte. Posso dare una mano?». Stefano ha 41 anni e viene da Alba Adriatica. Il terremoto lo ha tirato giù dal letto e, come aveva già fatto la notte del sisma a L’Aquila, nell’aprile del 2009, è partito subito. Prima è arrivato ad Amatrice ma lì le sue braccia non servivano, e allora è passato a Pescara del Tronto. «Sono disoccupat­o, qui mi sento utile».

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy