Corriere della Sera

De Rossi sul filo del rasoio Arrivata l’ora di cambiare

A fine stagione la tentazione di andare negli Usa

- L.v.

Daniele De Rossi ha il dono dell’analisi. Diventerà un allenatore, come tanti grandi centrocamp­isti, e sa per primo di aver sbagliato martedì sera. Il suo era un fallo molto pericoloso e il «rosso» è stata la decisione giusta, anche se ogni calciatore spera sempre che l’arbitro possa chiudere un occhio e limitarsi al «giallo».

È arrivato alla quattordic­esima espulsione in carriera (12 con la Roma e 2 in Nazionale) e questo non lo mette in una situazione semplice. Per molti è tornato «il bullo di Ostia», magari per gli stessi che una settimana fa l’avevano esaltato per gli interventi «gladiatori» a Porto, quando aveva retto la baracca di una Roma rimasta in dieci per l’espulsione di Vermaelen. C’è abituato. La sua carriera è stata sempre da Blade Runner, l’uomo che corre sul filo del rasoio.

Per la prima volta, però, Daniele De Rossi sta riflettend­o davvero se sia il caso, a giugno, di lasciare la Roma per chiudere la carriera di calciatore negli Stati Uniti. Dovesse cedere alla tentazione succedereb­be qualcosa di clamoroso: il suo addio, unito a quello di Francesco Totti, un altro contratto che scadrà a giugno, segnerà la «deromanizz­azione» della squadra. Via il Capitano e via Capitan Futuro, il soprannome che Daniele ha sempre più subito che gradito.

Agli allenatori brillano gli occhi quando parlano di De Rossi. Mourinho avrebbe fatto carte false per portarlo nell’Inter del «triplete». I tifosi romanisti, invece, sono da molto tempo spaccati in due. Non sono pochi quelli che gli rinfaccian­o il maxi stipendio (6,5 milioni netti all’anno, fino all’arrivo di Higuain alla Juve era il calciatore più pagato della serie A) a fronte di un rendimento che non ritengono più all’altezza. Eppure De Rossi ha dato alla Roma 523 partite, 54

6,5 milioni di ingaggio L’espulsione fa discutere, il capitano sarà anche multato, un ingaggio da 6,5 milioni

gol e la totale disponibil­ità a giocare sempre, in qualsiasi ruolo e anche in condizioni fisiche precarie. Con 106 presenze e 18 gol è il romanista con i numeri più alti nella storia della Nazionale italiana, con la quale ha vinto il Mondiale 2006, insieme a Francesco Totti e Simone Perrotta. Un Mondiale in cui prese la prima squalifica «pesante» per una gomitata allo statuniten­se McBride.

Luciano Spalletti, ieri pomeriggio, ha parlato alla squadra dopo lo 0-3 contro il Porto, l’eliminazio­ne dal preliminar­e di Champions e la perdita di 30 milioni di euro, perché è vero che la Uefa ha introdotto un «paracadute» per chi precipita in Europa League ma lo è anche che un ottavo di Champions League può valere un incasso da 3 milioni e mezzo, che il grande palcosceni­co serve a un club che è sempre alla caccia di uno sponsor da mettere sulla maglia e che un calciatore di valore può restare un anno senza Champions ma non due. Certo, lasciare la squadra in dieci è una colpa. Ma è un merito dire sempre di sì all’allenatore, anche quando ti chiede di giocare in un ruolo dove rischi le brutte figure.

De Rossi ha le spalle larghe e non ha mai cercato di piacere a tutti. Ha commesso errori, ha incassato critiche ed è ripartito. È sempre stato un punto di riferiment­o per i giovani che, arrivati alla Roma, trovavano in Totti un campione da ammirare e in De Rossi uno che li portava anche a mangiare una pizza.

A giugno scadrà il suo contratto e la decisione sul futuro non è più scontata. Cosa vorrà fare la Roma? Cosa vorrà fare De Rossi?

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy