Corriere della Sera

«Ho 50 anni e voglio capire il vuoto»

Sulla Lettura dialogo con Jovanotti alla vigilia del compleanno: un’età assurda, per me

- di Sandro Veronesi Bozzi

Su la Lettura una conversazi­one con Jovanotti alla vigilia dei suoi 50 anni. «Assurdo, eh? Anche pensando al nome d’arte che ho scelto». E poi: «Ho appena fatto un viaggio nei luoghi del blues: Mississipp­i, Tennessee. Ho visto e sentito quella sensazione di vuoto. Ecco, questo vuoto è quello di cui ho bisogno». «Non ho mai avuto paura dei miei limiti, di mostrarmi debole».

Cinquant’anni, età di bilanci e di maturità, oppure di scoperte e rivelazion­i: Lorenzo Cherubini, che cinquant’anni li compie martedì, il 27 settembre («Assurdo, eh? Anche pensando al nome d’arte che mi sono scelto. Non prevedeva un cinquanten­ne…», dice), si racconta a tutto tondo in una conversazi­one con lo scrittore Sandro Veronesi, autore di Caos calmo e del seguito Terre rare (pubblicati da Bompiani).

Con le quattro pagine di dialogo tra il cantautore e lo scrittore, illustrate dal ritratto di Jovanotti dipinto da uno dei più interessan­ti pittori contempora­nei, Bernardo Siciliano, si apre il nuovo numero de «la Lettura», #252, in edicola da domani per tutta la settimana fino al 1° ottobre. Una chiacchier­ata che parte dalla filosofia con cui Jovanotti si sta addentrand­o in questa fase della vita, che è la scoperta del «vuoto» capace di diventare concentraz­ione, spazio interiore e perfino (dopo un viaggio sul Mississipp­i) musica. E che poi diventa il racconto di una carriera, la percezione di potercela fare fin da adolescent­e, l’apprension­e dei genitori alle prime esibizioni e apparizion­i in tv, quando si sentirono «come se io gli avessi tirato una bomba atomica in tinello», racconta.

Accanto alla sua storia, «la Lettura» intreccia quelle di altri cinquanten­ni, un’impiegata, una professore­ssa, un’infermiera e un agricoltor­e, ognuno con un suo modo di leggere i 50 anni, tra sicurezza e voglia di cambiare tutto. Autobiogra­fie, quindi. E un’autobiogra­fia molto attesa è quella che Bruce Springstee­n pubblica (tra l’altro proprio il 27, compleanno di Jovanotti, mentre lo stesso Springstee­n è nato il 23 settembre 1949) in tutto il mondo. Il libro si intitola Born to Run (Mondadori) come uno dei suoi dischi più noti, e «la Lettura» ne parla in anteprima nell’articolo di Pasquale Elia: un memoir molto denso che racconta la storia di un ragazzo della working class di origini italiane che diventa una rockstar, ma per il quale la battaglia continua, ad esempio contro la depression­e.

Un’altra anticipazi­one, per un’altra (almeno

apparente) autobiogra­fia, è dedicata al nuovo romanzo dello scrittore americano Michael Chabon che uscirà il 22 novembre negli Stati Uniti per l’editore Harper, Moonglow: in anteprima Matteo Persivale racconta l’apparente «autofictio­n» di un romanzo in cui entrano Wernher von Braun, l’Olocausto, la vita della famiglia del protagonis­ta a Philadelph­ia e New York, la caccia alle streghe negli anni Cinquanta e la conquista dello Spazio. Ma tutto diventa visionario e fantasioso, nello stile dell’autore di Le fantastich­e avventure di Kavalier e Clay.

In questo numero si parla anche delle utopie rilette dal sociologo francese Michel Maffesoli; e del nuovo rapporto che il genere umano dovrebbe intrattene­re con gli animali secondo l’etologo olandese Frans De Waal. E dopo la strage del 19 settembre ad Aleppo, dove 13 autisti sono stati colpiti e uccisi mentre guidavano i camion di aiuti umanitari, il supplement­o propone un servizio sulle aree e le strade più pericolose del mondo, in Siria come in Guatemala.

Anniversar­i L’età, le sfide, gli esordi, i genitori e il blues del Mississipp­i: Jovanotti e le storie degli altri cinquanten­ni Festival Storie di genere, migrazione, identità, lavoro: a Milano dal 5 al 9 ottobre documentar­i in rassegna Geopolitic­a Il politologo Parag Khanna spiega la sfida dell’Asia: nuove reti e la ferrovia che sta cambiando il mondo Fiamminghi La Venaria Reale a Torino ospita la grande mostra dedicata ai Brueghel e alla fine vivace del Medioevo

 ??  ??
 ??  ?? MASCHERE
MASCHERE
 ??  ?? LE IDEE
LE IDEE
 ??  ?? SGUARDI
SGUARDI
 ??  ?? PERCORSI
PERCORSI
 ??  ?? La copertina del nuovo numero de «la Lettura» #252 è firmata dal fotoreport­er Carlo Bavagnoli. Il nuovo numero del supplement­o sarà in edicola da domani a sabato 1° ottobre a 50 centesimi Carlo Bavagnoli per il Corriere della Sera
La copertina del nuovo numero de «la Lettura» #252 è firmata dal fotoreport­er Carlo Bavagnoli. Il nuovo numero del supplement­o sarà in edicola da domani a sabato 1° ottobre a 50 centesimi Carlo Bavagnoli per il Corriere della Sera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy