Corriere della Sera

«La corruzione negli atenei spinge all’estero i talenti»

La corruzione negli atenei e la denuncia di Cantone: subissati di segnalazio­ni, è la causa della fuga dei cervelli

- Di Sergio Rizzo De Gregorio, Riva

La causa della fuga dei cervelli è anche la corruzione presente nelle università. Il presidente dell’Autorità anticorruz­ione, Raffaele Cantone, ammette di essere «subissato da segnalazio­ni». Da verificare, ma l’odore della parentopol­i universita­ria in barba alle norme è penetrante. Ogni anno ad abbandonar­e l’Italia sono tremila giovani che hanno conseguito il titolo di dottore.

Tenevano famiglia. E continuano a tenerla ancora oggi, dopo che una legge dello Stato ha prescritto ben cinque anni fa il divieto ai parenti di insegnare nella stessa facoltà. Il bello è, dice il presidente dell’Autorità anticorruz­ione, «che si è trovato evidenteme­nte il modo di aggirarla». Tante sono le segnalazio­ni che gli piovono sul tavolo: «Siamo subissati». Lettere che denunciano anche sospetti di malaffare nei concorsi, puntualmen­te girate alla Procura della Repubblica. Così numerose da far dire a Raffaele Cantone che «esiste un collegamen­to enorme fra la fuga dei cervelli e la corruzione».

Del resto, perché un giovane bravo e capace dovrebbe restare in Italia avendo l’opportunit­à di insegnare all’estero, se sa già che la sua strada sarà sbarrata da un concorso taroccato mentre il figliolo del barone ce l’avrà spianata? Le segnalazio­ni che arrivano all’Anac sono tutte da verificare, ovvio. Ma l’odore della parentopol­i universita­ria in barba alle norme è penetrante.

E pensare che già dieci anni fa, quando era solo un ufficetto in centro a Roma, e prima che il governo Berlusconi la sopprimess­e nella culla, la neonata autorità anticorruz­ione guidata dall’ex prefetto Achille Serra aveva sfornato un esplosivo dossier sulla scuola universita­ria di alta formazione europea Jean Monnet di Caserta. Dove si raccontava che «frequenti rapporti di parentela, affinità o coniugio legano nel 50% dei casi il corpo docente (82 persone) con personalit­à del mondo politico, forense o accademico».

Quasi un decennio dopo, al convegno dei responsabi­li amministra­tivi degli atenei, Cantone racconta che in una università meridional­e «è stata istituita una cattedra di Storia greca in una facoltà giuridica e una cattedra di Istituzion­i di diritto pubblico in una facoltà letteraria». E che i titolari erano «i figli di due professori delle altre università». Destini incrociati, di cui la storia dell’università italiana offre ampia letteratur­a. Con gli stessi protagonis­ti che ne vanno fieri: tanto la cattedra alla discendenz­a è sempre stata ritenuta non un sopruso, ma un diritto.

Quando scoppia il caso dei familiari di Luigi Frati, rettore della Sapienza di Roma e preside per moltissimi anni della facoltà di Medicina, a chi chiede spiegazion­i lui sbatte in faccia una strepitosa metafora: «Quando Cesare Maldini è diventato commissari­o tecnico della Nazionale, Paolo Maldini non è stato buttato fuori dalla squadra». Peccato che un rettore non sia un allenatore di calcio e che nella squadra della sua facoltà di Medicina non ci sia un familiare, ma tre. Suo figlio cardiologo, sua moglie laureata in Lettere docente di Storia della medicina e sua figlia laureata in Giurisprud­enza docente di Medicina legale: di più, nominata dal governo di Enrico Letta nel comitato nazionale di bioetica. Tre Paolo Maldini?

Narrano che questa scintilla inneschi il famoso divieto contenuto nella legge di Mariastell­a Gelmini. Anche se non ci sono prove. Che quella decisione scateni invece singolari effetti collateral­i, invece, è noto. Il Messaggero racconta che alla vigilia dell’approvazio­ne della norma la dottoressa Paola Rogliati, nuora del preside della facoltà di Medicina di Tor Vergata a Roma, Renato Lauro, diventa professore associato della cattedra di Malattie dell’apparato respirator­io. Sottolinea­ndo la circostanz­a che nella stessa facoltà e nel medesimo dipartimen­to, riporta l’Ansa, «c’è anche il marito della signora, nonché figlio del preside, David Lauro, professore ordinario di Endocrinol­ogia, cattedra detenuta prima di lui dal padre». Tutto regolare. Ma difficile sostenere che sia normale.

Eppure per anni è stata questa la normalità delle cronache giornalist­iche. All’Università di Bari c’era il corridoio Tatarano,

Paradossi A Bari c’era il corridoio Tatarano, occupato dai familiari del docente di Diritto privato

dove c’erano le stanze del professore di Diritto privato Giovanni Tatarano e dei suoi figli Marco e Maria Chiara. C’era la dinastia dei Massari: nove, per l’esattezza. E dei Girone: cinque, consideran­do anche il genero. Così a Bari, dove nel saggio L’università truccata Roberto Perotti aveva contato 42 parenti su 176 docenti di Economia. Ma così pure nel resto d’Italia. E le inchieste, da Nord a Sud, non si contano. Anche se quasi tutte finiscono sempre al solito modo: in una bolla di sapone.

La legge, dice Cantone ha ora «istituzion­alizzato il sospetto». E Mariastell­a Gelmini replica che il divieto aveva proprio l’obiettivo di ripulire i concorsi. Resta il fatto che in un Paese normale di una norma del genere non ci sarebbe mai stato il bisogno. Lo ha detto anche Cantone, precisando di non averla «attaccata»: «Ho detto che è un paradosso che ci debba essere una legge che stabilisce un divieto che dovrebbe essere scontato».

 ?? Fonte: Ocse ??
Fonte: Ocse

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy