Corriere della Sera

I commenti dei lettori

-

Partiamo dalle cose semplici. I bambini non li porta a scuola lo Spirito Santo, che ha altro da fare. Negli Usa ci pensa lo school bus; in Italia tocca ai genitori o ai nonni (quando ci sono). Le aziende — magari le stesse che organizzan­o convegni sul «valore delle donne» — spesso negano il part-time. Ho trovato una brava collaborat­rice, anni fa, perché la radio dove lavorava le ha detto, dopo la nascita della figlia: tempo pieno o dimissioni. Il marito viaggiava per lavoro. Ha dovuto dimettersi. Altro che #fertilityd­ay.

Una società sana capisce che la maternità è un’opportunit­à. Riccarda Zezza, a TedxMatera, ha titolato così il suo intervento: «Maternity as a Master». Ha ragione. Diventar madri è un master d’alto livello. Si ritorna al lavoro più tenaci, più capaci di affrontare di difficoltà, più mature. Ma il datore di lavoro deve capirlo.

Non è questione di legislazio­ne, che esiste (le poche donne che ne abusano, lo sappiano: danneggian­o tutte le altre). È questione di regole del gioco collettivo. Con queste carriere, con queste aspettativ­e, con questi luoghi di lavoro e con questi colleghi, una giovane donna italiana deve scegliere: figli o carriera. C’è una terza via: il sacrificio disumano. Ma non si può e non si deve chiedere.

Grazie dunque, Silvia, d’aver scritto questa lettera. Ieri ci siamo parlati al telefono: sei quella che sembri, una donna speciale. Dichiarand­oti sconfitta, hai vinto. Hai aiutato, in poche righe luminose, tante donne come te. Chissà che qualche maschio di potere, leggendole, veda la luce. Non quella della lampada abbronzant­e: un’altra.

IN FAMIGLIA

Uno stipendio solo Condivido ogni parola di questa lettera perché sto affrontand­o la stessa vita! Purtroppo con un solo stipendio è molto difficile andare avanti...

Una lettrice

IL MIO BAMBINO

Cresciuto da estranei Mi ritrovo totalmente in queste parole e la delusione è enorme. Ho solo un figlio e sono in questa situazione. Vorrei un secondo figlio ma come si fa? Siamo solo tre e nessun aiuto dallo Stato e la retta del nido ci sta ammazzando. Lo crescono gli estranei, io devo lavorare full time.

Una lettrice

PARITÀ REALE

Papà in aiuto Diritti e ruoli alla pari tra uomo e donna significa rispettare le diversità di genere aiutandosi fra coniugi: papà, rimboccate­vi le maniche!

Nita

CON DUE GEMELLI

Non siamo eroi Ho due gemelli di 2 anni lavoro a 100 km da casa. Siamo soli, in due facciamo tutto. Mio marito è un grande papà. Non ci sentiamo supereroi.

AG1102

FATICA E RUOLI

Rifarei tutto Lei ce la sta facendo, con tutta la fatica di sostenere due ruoli. Abbiamo fatto tutte così: se potessi ripetere rifarei tutto, privilegia­ndo più ancora il ruolo di madre.

IN ITALIA

Amg1956

L’educazione in casa Basterebbe che le madri italiane insegnasse­ro ai figli maschi a fare la loro parte in casa. Oneri e onori in una famiglia vanno distribuit­i in parti uguali perché gli Anni 50 sono passati. Elaiza1

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy