Corriere della Sera

All’appello manca solo il Dovi «Me lo ricordano tutti, ci provo»

Dopo otto vincitori diversi il favorito sembra lui: «Sono il primo a volerlo»

- DAL NOSTRO INVIATO Alessandro Pasini

Questa storia è la metafora di una carriera. Comincia giovedì con la domanda di un giornalist­a a Marquez, Rossi, Lorenzo e Pedrosa: dopo otto vincitori diversi nelle ultime otto gare, secondo voi chi potrebbe essere il nono? Risposta: «Dovizioso», «Dovizioso», «Dovizioso», «Dovizioso». L’esito bulgaro si fonda su un ragionamen­to che diremmo da bar non fosse che lo fanno i quattro più forti della compagnia: in questa MotoGp impazzita come una maionese, dove ha vinto anche gente tipo Miller e Crutchlow, è incredibil­e che non ce l’abbia ancora fatta il forlivese, unanimemen­te riconosciu­to come uno dei piloti più bravi, seri e preparati del Circus. E così, quasi per sillogismo, ecco la conclusion­e: deve succedere che il Dovi vinca prima o poi. Magari già qui in Aragona.

Ora, se si vuole che un evento accada, questo è il modo migliore per procrastin­arlo. E infatti l’interessat­o è perplesso: «Da un lato questa stima mi fa piacere, ma dall’altro mi mette un bel po’ di pressione». Un mix di dovere e di senso di colpa che lo induce a una riflession­e vagamente mouriniana: «Io sono il primo a volerlo. Ma a sentirselo ripetere così è un po’ come se mi dicessero “non hai ancora vinto? Sei un pirla”».

E invece il ragazzo non è per niente un pirla. Tutto questo però è una metafora, appunto. Quella di una carriera incompiuta, molte volte a un passo dall’esplosione e tuttavia, a 30 anni, ancora nel limbo. Un

Mondiale Dovi lo ha conquistat­o sì, in 125 nel 2004, ed è stato il suo vertice. In MotoGp invece ha vinto solo una gara nel 2009 sotto la pioggia di Donington, poi sono seguiti 31 podi fra Honda e Ducati senza mai il botto. Nel 2015 con tre secondi posti in avvio sembrava pronto persino per puntare al titolo, ma diversi guasti lo hanno rallentato e innervosit­o.

Quest’anno è partito con un secondo posto in Qatar, poi ha mancato due chance: in Olanda è caduto, da secondo, sotto la pioggia; in Austria Iannone ha azzardato la gomma giusta e lo ha fregato, prendendos­i lui il

primo successo della Rossa dopo sei anni. Una beffa, ma Dovi non ha drammatizz­ato: «La vittoria arriva solo dopo tanto lavoro». Al «carpe diem» preferisce da sempre il graduale processo di crescita e questo non sempre nello sport funziona. Andrea — uomo di polso ma anche di testa, che in passato ha lavorato pure con uno psicologo «scoprendo cose di me che non sapevo e cogliendo i miei limiti» — è il primo ad ammetterlo: «Lo so, a volte pensare meno sarebbe un vantaggio...». Ma, anche se non dev’essere bello vedere gli avventizi saltare la coda e prendersi a sorpresa la

gloria che lui meriterebb­e da tempo, Dovi non si cambierebb­e con nessuno, men che meno con Iannone, il suo opposto in tutto: «Oggi o sei estremo o non sei nessuno. Io invece ho voluto seguire la mia natura di persona normale». Forse anche per questo la Ducati, dovendo scegliere il compagno di Lorenzo nel 2017, a maggio ha puntato su di lui. «Una soddisfazi­one enorme». E una meritata vittoria morale. Adesso manca solo quella vera. Più che un dovere per Dovizioso, un atto di giustizia per la MotoGp.

 ??  ?? Atteso Andrea Dovizioso, 30 anni, cerca la sua prima vittoria della stagione ad Aragon con la Ducati (Ansa)
Atteso Andrea Dovizioso, 30 anni, cerca la sua prima vittoria della stagione ad Aragon con la Ducati (Ansa)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy