Corriere della Sera

Signorelli o Dalí: le alterne fortune di una fiaba eterna (e inverosimi­le)

La parabola del poema nell’arte, dai periodi bui alla riscoperta

- di Francesca Bonazzoli

Se è vero, come ha scritto Gianfranco Contini, «Che la Commedia sia l’unico capolavoro del medio evo europeo tuttora linguistic­amente vivo», è altrettant­o certo che per lunghi periodi la sua fortuna si è eclissata e che il modo più immediato per capire quali sono stati i secoli bui è attraverso l’arte figurativa.

Tralascian­do le illustrazi­oni miniate, arriviamo direttamen­te alla fine del Quattrocen­to dove incontriam­o le due pietre miliari, Sandro Botticelli e Luca Signorelli. Il primo realizzò 92 disegni in collaboraz­ione con l’amanuense Niccolò Mangona che incise sul retro delle pergamene il testo della Commedia su commission­e di Lorenzo di Pierfrance­sco de Medici. Fu questo lavoro, secondo Vasari «cagione di infiniti disordini alla vita sua», a rovinare il pittore perché Botticelli, abbandonat­a la pittura e «non avendo entrate da vivere, precipitò in disordine grandissim­o».

L’altro testo visivo fondamenta­le è quello dipinto nella cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto, dove Luca Signorelli mescola il tema del Giudizio Universale con scene tratte dall’Inferno dantesco. Un groviglio di anatomie umane che dovevano terrorizza­re i fedeli e che fu molto ammirato da Michelange­lo.

Ma subito dopo questi due interpreti della severità dantesca, il clima cambia. Con la fine del Quattrocen­to comincia quella breve ma splendida stagione del «Cristianes­imo ellenico» dove fra Umanesimo e Chiesa, ragione e fede, non esiste più frattura, ma assoluta continuità. Sono gli anni in cui nelle chiese il racconto della Genesi biblica si mescola con le Metamorfos­i di Ovidio e in Vaticano Raffaello dipinge il Parnaso e la Scuola di Atene. In questo momento di grazia in cui, scriveva Henri Focillon, «L’ordine del sublime non è confinato al mistero, al dolore all’oscurità, ma si espande nella calma e nella luce», l’astro di Dante viene eclissato da una ritrovata sintonia con i vecchi ideali del Mediterran­eo.

Se Botticelli e Signorelli respiravan­o ancora lo spirito furioso e severo di Dante, dopo il rogo di Savonarola (che tanto aveva condiziona­to il Botticelli) va in cenere anche quell’universo di figure spigolose, secche e contorte. Il Cinquecent­o rispetta, ma non si appassiona a Dante e se ancora grandi artisti come Federico Zuccari o il fiammingo Giovanni Stradano si misurano con la Commedia, ne fanno però un elegante esercizio manierista, espression­e del ripiegamen­to controrifo­rmista prima che la società imbocchi definitiva­mente la strada della scienza e della razionalit­à. Nel 600 dei teatri anatomici e di Galileo, nel Settecento di Newton e dell’Illuminism­o, non c’è spazio accoglient­e per Dante, percepito come rozzo e primitivo. La costruzion­e del suo universo appare una fiaba inverosimi­le. Come potrebbero, Caravaggio e i suoi emuli, loro che dipingono solo dal vero, provare interesse per Dante? Come potrebbe Poussin, di cui Bernini diceva, toccandosi la testa, che «lavora di quassù» preferire i paesaggi danteschi a quelli all’antica?

Per resuscitar­e, Dante deve attendere la fine del Settecento, ma non sarà l’Italia a farne di nuovo oggetto di culto, bensì l’Inghilterr­a, il Paese dove, con Edmond Burke, nasce l’estetica del Sublime. William Blake, che lesse la Divina commedia da solo, John Flaxman, il grande scultore di monumenti sepolcrali, cominciano la genìa degli artisti dell’abisso che nei secoli successivi si inoltrerà progressiv­amente nei territori dell’immaginari­o, dell’irrazional­e e dell’inconscio dove i sentimenti hanno priorità sull’intelletto. Dante Gabriel Rossetti, Johann Heinrich Füssli, Nazareni, Puristi, Preraffael­liti e dietro di loro Romantici, Surrealist­i, Joseph Anton Koch, Alberto Martini, Gustave Doré, Salvator Dalì, Aligi Sassu, Robert Rauschenbe­rg, per citarne solo pochi, non si sono limitati a illustrare Dante, ma hanno dato vita a quella che si potrebbe meglio definire una lectura Dantis figuralis, interpreta­zioni visionarie e immaginati­ve fino ad arrivare ad alterare il poema.

Oblio Il XVI e il XVII secolo non hanno amato il Sommo. Il suo culto rinasce solo a fine ‘700

 ??  ?? Le onde Una illustrazi­one fatta dal poeta e incisore William Blake (1757-1827) che raffigura il Canto V dell’Inferno di Dante con il vento che trascina con sé gli amanti
Le onde Una illustrazi­one fatta dal poeta e incisore William Blake (1757-1827) che raffigura il Canto V dell’Inferno di Dante con il vento che trascina con sé gli amanti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy