Corriere della Sera

LE PENSIONI E L’EQUITÀ CHE MANCA

- Di Maurizio Ferrera

Le misure sulle pensioni saranno il piatto forte della prossima legge di Stabilità. Equità sociale e flessibili­tà figurano tra le prime motivazion­i dell’accordo raggiunto da governo e sindacati. Il «pacchetto» costerà circa sei miliardi di euro nel corso dei prossimi tre anni. Con i tempi che corrono, non è certo una cifra da poco.

La maggiore libertà di scelta riguardo all’età di pensioname­nto verrà realizzata tramite un sistema di prestiti. Anche se avrà una componente «sociale» onerosa per lo Stato, l’«anticipo pensionist­ico» (Ape) dovrebbe avere costi relativame­nte contenuti. L’Ape faciliterà la soluzione di alcuni problemi generati dalla riforma Fornero per lavoratori e imprese. Non illudiamoc­i però che possano esserci significat­ive ricadute sull’occupazion­e giovanile. Come ha dimostrato l’Istat nel suo ultimo Rapporto annuale, il pensioname­nto degli anziani non si traduce automatica­mente in nuove assunzioni di giovani. I settori che creano nuovi posti di lavoro sono infatti diversi da quelli che espellono occupati anziani.

Sul fronte dell’equità, nel loro insieme i contenuti dell’accordo lasciano alquanto a desiderare. Sono da valutare positivame­nte le facilitazi­oni per i ricongiung­imenti contributi­vi e i lavori usuranti, ma il grosso delle risorse verrà speso per aumentare gli importi delle pensioni più basse. La platea dei potenziali beneficiar­i includerà tutti i percettori della cosiddetta 14ª mensilità. Secondo stime dell’Inps, meno della metà di questi pensionati si trova in condizioni di bisogno economico.

GSEGUE DALLA PRIMA

li altri vivono in unità familiari con reddito complessiv­o ben al di sopra della soglia di povertà. Alcuni sono addirittur­a benestanti. Se si fosse veramente perseguita l’equità, gli aumenti avrebbero dovuto essere filtrati tramite l’Isee, che misura per l’appunto la situazione economica della famiglia. Va poi considerat­o che nel nostro Paese la povertà è oggi più diffusa fra i minori che non fra gli anziani. Invece di un intervento a pioggia che rischia di beneficiar­e anche chi non ha bisogno, sarebbe stato meglio stanziare più soldi per le famiglie con minori in condizioni di indigenza.

Più in generale, sembra opportuno chiedersi: in un Paese che non riesce a riprenders­i dalla crisi è davvero una priorità aumentare (in deficit) la spesa pensionist­ica, che peraltro è già fra le più alte d’Europa? Non sarebbe più opportuno investire nel welfare «per la crescita»?

La primavera scorsa il governo sembrava orientato, ad esempio, a introdurre sostegni all’occupazion­e delle donne: incentivi fiscali e servizi. L’Italia non cresce anche perché non riesce ad attivare il «motore» del lavoro femminile. Dal canto suo, il nostro sistema educativo è molto lontano dagli standard Ue ed è fortemente sotto-finanziato. Non formiamo il capitale umano necessario per imboccare la «via alta» alla globalizza­zione, quella imperniata su innovazion­e, tecnologia, servizi avanzati.

C’è poi un ostacolo grande come una casa che frena crescita e occupazion­e: il cosiddetto cuneo fiscale. Le aziende italiane pagano troppi contributi: il 33% solo per le pensioni, una delle percentual­i più elevate al mondo. Il successo del Jobs act (più assunzioni a seguito della riduzione del costo del lavoro) è la prova «a contrario» del legame perverso fra le modalità di finanziame­nto del nostro welfare e il mercato occupazion­ale. Lungi dall’essere una droga, gli sgravi contributi­vi sono uno strumento per mettere le nostre imprese alla pari con i loro concorrent­i stranieri.

Molti hanno salutato il confronto governo-sindacati come un salutare ritorno alla concertazi­one. Ma quest’ultima è utile solo se persegue un qualche interesse generale, come nella tradizione nordeurope­a. In tutta sincerità, l’accordo del 28 settembre non sembra essere un passo avanti in questa direzione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy