Corriere della Sera

Pianosa, viaggio dentro le celle dove lo Stato isolò i suoi nemici

Simbolo del 41 bis, ospitò brigatisti e boss mafiosi. Oggi 20 reclusi fanno lavori all’aperto

- dal nostro inviato Giovanni Bianconi

I calcinacci a terra, le pareti scrostate, le porte blindate arrugginit­e sono l’immagine del tempo trascorso. Come la sterpaglia che assedia i muri di cinta e i cortili interni. Ma entrare dentro le celle dell’ex carcere di Pianosa, che ha ospitato i più pericolosi nemici delle istituzion­i, desta ancora un senso d’inquietudi­ne e angoscia per le due guerre combattute dallo Stato contro terrorismo e mafia. Anche attraverso questo quasi-lager.

È chiuso da vent’anni, e venti anni prima, 1977, la piccola isola alle spalle dell’Elba fu trasformat­a da colonia penale a penitenzia­rio di massima sicurezza. Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa — che dopo aver contrastat­o la prima generazion­e di brigatisti rossi fu addetto alla protezione esterna delle prigioni italiane, poi richiamato all’antiterror­ismo e infine assassinat­o da killer mafiosi — fece erigere un muro per isolare detenuti e secondini dal resto dell’isola: un chilometro e mezzo di cemento armato ancora in piedi nonostante sia una creatura del secolo scorso come il muro di Berlino.

Dietro quella barriera, che raddoppiò quella intitolata a Vittorio Emanuele tanti anni prima, fra strade sterrate, uliveti e arbusti si arriva alla sezione Agrippa, uno dei cinque edifici che ospitavano i reclusi. È qui che fu istituito il girone dei dannati. Mentre nelle metropoli si sparava quasi ogni giorno, i capi delle Brigate rosse e bande armate simili (da Alberto Franceschi­ni a Roberto Ognibene, passando per Giorgio Semeria e altri) furono chiusi in queste celle di cinque metri per quattro con tre brande fissate al pavimento, una panca e uno stipetto murato, uno sgabuzzino con il water. Costretti a vivere 23 ore al giorno dietro la porta blindata affacciata da un lato sul corridoio e dall’altro sul cortile del passeggio: 15 passi per 10, con una grata che mostrava il cielo a scacchi anche durante l’ora d’aria quotidiana.

All’Asinara c’erano condizioni simili, e i brigatisti in libertà provarono a organizzar­e un’evasione; qui non l’hanno nemmeno immaginata. Poi arrivarono i camorristi più feroci, fino all’esauriment­o degli «anni di piombo», seconda metà degli Ottanta. Pianosa tornò a essere un’isola quasi normale, Agrippa non fu più sinonimo di isolamento e «carcere duro». Ma nel 1992 le bombe mafiose fecero calare la seconda notte della Repubblica, e lo Stato replicò la sua reazione: la strage di Capaci provocò la decisione, l’eccidio di via D’Amelio fece scattare la traduzione di decine di boss. L’allora ministro Claudio Martelli firmò l’ordine sul cofano

della sua macchina, la notte del 19 luglio, dopo aver reso omaggio al cadavere straziato di Paolo Borsellino.

Capimafia del calibro di Michele Greco, Pippo Calò e Giuseppe Madonia si ritrovaron­o dal cosiddetto «grand hotel Ucciardone» ai patimenti di Pianosa, codificati dall’articolo «41 bis» dell’ordinament­o penitenzia­rio e reso ancora più aspro da una prassi già sperimenta­ta coi terroristi. Al punto da innescare nuovi «pentimenti» tra chi non riuscì a sopportare il nuovo regime: dal killer mafioso Pino Marchese, che in pochi mesi fornì la traccia per individuar­e gli assassini di Giovanni Falcone, al camorrista Carmine Alfieri, che parlò dei rapporti con l’alta politica. Disposti a tradire ogni legame pur di non rimanere su quest’isola di cemento armato.

Insieme ai grandi latitanti caduti in trappola, da Leoluca Bagarella a Nitto Santapaola, cominciaro­no ad arrivare le denunce di Amnesty internatio­nal e pure le minacce. Come quella recapitata nel 1993, prima delle bombe di Firenze, Roma e Milano, da sedicenti familiari di detenuti che lamentavan­o maltrattam­enti e vessazioni. È uno dei capitoli della presunta trattativa fra lo Stato e la mafia, in cui fu prevista — nella ricostruzi­one dell’accusa — anche la chiusura del super-carcere toscano. Arrivata nel ‘97, quando fu svuotata l’ultima cella e Cosa nostra aveva già cambiato strategia.

Da allora la sezione Agrippa è rimasta un monumento alla repression­e delle sfide più gravi subite dalla Repubblica italiana. Abbandonat­o a se stesso. Mentre ha ripreso vita la diramazion­e Sambonello, dove negli anni Trenta il regime fascista confinò Sandro Pertini, che oggi ospita una ventina di detenuti sbarcati dalla prigione di Porto Azzurro, che qui trascorron­o il loro periodo di lavoro esterno: condannati che curano gli orti e i campi, in un progetto di reinserime­nto sociale che dovrebbe incrementa­rsi con il sostegno del ministro della Giustizia Andrea Orlando. «Qui è stato scritto un pezzo importante della storia criminale del Paese, e da qui adesso può partire un importante percorso di riscatto», ha detto l’altro giorno il Guardasigi­lli visitando Pianosa. Divenuta un Parco naturale, con turisti a numero chiuso obbligati a oltrepassa­re il «muro dalla Chiesa» prima di immergersi nella natura un tempo destinata a inghiottir­e i reclusi più reietti, oggi integralme­nte restituita alla sua bellezza. E con le stradine dell’antico borgo intitolate alle vittime di mafia.

Voluto dal generale dalla Chiesa, fu ripristina­to dopo la strage di Capaci

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Alberto Franceschi­ni L’ex br oggi 68enne nel ‘78 con Nadia Mantovani e Renato Curcio
Alberto Franceschi­ni L’ex br oggi 68enne nel ‘78 con Nadia Mantovani e Renato Curcio
 ??  ?? Leoluca Bagarella Oggi 74enne e detenuto a Sassari, la foto lo ritrae a processo nel 1995
Leoluca Bagarella Oggi 74enne e detenuto a Sassari, la foto lo ritrae a processo nel 1995
 ??  ?? Michele Greco Il boss siciliano scomparso nel 2008 in una foto del 1986. A fianco, una cella di Pianosa
Michele Greco Il boss siciliano scomparso nel 2008 in una foto del 1986. A fianco, una cella di Pianosa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy