Corriere della Sera

Paraguay primo, noi al 15° posto Ecco i Paesi più emozionant­i

Un sondaggio dell’istituto di ricerca Gallup che ha analizzato 147 mila interviste ridisegna la mappa del mondo grazie a 5 domande (Hai riso? Hai provato gioia, dolore, stress, tristezza, rabbia?). Il Sudamerica batte tutti, i popoli baltici restano in fo

- Fabrizio Guglielmin­i © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Si può viaggiare seguendo le emozioni? Non le nostre, ma quelle degli altri. Se il viaggio esperienzi­ale ha tracciato un nuovo modo di valorizzar­e il come si guarda e vive un Paese e non il numero di luoghi che si visitano, il viaggio emozionale fa un passo in più. E la mappa del mondo cambia con una geografia che individua le nazioni più o meno «positive» secondo i dati dell’istituto di ricerca americano Gallup, uno dei più prestigios­i a livello internazio­nale. Il Sudamerica in questo decennio di statistich­e (siamo all’undicesima edizione del «Global Emotions Report») ha sempre occupato le prime posizioni. Non un criterio assoluto di felicità ma un’inclinazio­ne verso il «bicchiere mezzo pieno». La Gallup ha puntato alla consapevol­ezza e all’espressivi­tà emotiva di un popolo e di riflesso di una nazione intera. E per una volta le mete non sono in lizza per la qualità dei servizi o le bellezze artistiche ma per le emozioni che un visitatore può condivider­e incontrand­o i residenti.

Il carattere latino

Dopo 147 mila interviste in 140 Paesi, Gallup ha stilato la classifica emozionale utilizzand­o cinque domande e un indice su base 100 (percentual­e media di risposte positive). L’indice emozionale del Pianeta è 71. I Paesi al di sopra dell’80 formano la Top Ten delle nazioni con un alto livello di consapevol­ezza delle emozioni positive riferite a cinque domande (Ti sei sentito ben riposato? Ti sei sentito a tuo agio? Hai imparato qualcosa di interessan­te? Sei stato trattato con rispetto? Hai sorriso o riso di gusto una volta?). Il Paraguay è al primo posto (con indice 84) seguito da nove paesi (dal Guatemala, 83, alla Colombia, 81) con un totale di otto nazioni fra Centro e Sudamerica.

Italia a metà classifica

Il «Global Emotions» indica l’Italia al 15mo posto: il 70 per cento dei nostri connaziona­li (il campione è di 1.000 persone adulte) ha dichiarato di aver provato emozioni positive o benessere fisico il giorno precedente all’intervista, situandosi in una posizione di metà classifica seguita solo (fra i Paesi Europei) da Portogallo e Grecia, mentre fra la sesta e la decima posizione ci sono Irlanda, Germania, Francia Spagna, Regno Unito e i Paesi scandinavi. Un dato che ci inserisce fra gli europei «meno positivi» rispetto alla nostra percezione del quotidiano.

Scoprire il Paraguay

Il re dell’emozionali­tà planetaria è il Paraguay dove un fattore determinan­te è la presenza di 19 gruppi etnici e linguistic­i che convivono da millenni e che in questo hanno trovato il modo di essere ben disposti nei confronti del prossimo con alto grado di empatia. Nel cuore del conti-

nente, poco visitato e poco conosciuto il Paraguay ha una capitale, Asunción, con architettu­re coloniali, il mercato La Recova, ottimi ristoranti (La Cabrera, tel.+595.21.602328) e una temperatur­a che da ottobre si avvicina ai 30 gradi (www.paraguay.com).

Guatemala a colori

Il blogger portoghese Zara Quiroga, che vive ad Antigua (il Guatemala è il secondo classifica­to), non è sorpreso dai risultati: «I guatemalte­chi sono molto espressivi come i colori dei loro abiti e delle loro case e Antigua è una città dove capita spesso di cominciare un acquisto e finire a parlare della propria vita conversand­o in modo molto intimo». Antigua è una delle città coloniali meglio conservate del Sudamerica ed El Convento è un boutique hotel nel cuore del centro storico (www.elconvento­antigua.com). L’opinione del blogger è una delle spiegazion­i «esterne» alla ricerca dal momento che Gallup non si addentra nei perché dei risultati ma disegna uno «Stato delle emozioni» del mondo.

Volare in Sudamerica

Il Sudamerica e il Centroamer­ica sono collegati in modo eccellente (sia sul fronte domestico che su quello internazio­nale) dal colosso Latam (www.latam.com/it_it) nato dalla fusione della cilena Lan e della brasiliana Tam. L’’offerta di voli è già a pieno regime: dall’Italia le tariffe partono da circa 550 euro per 136 destinazio­ni. Restano i Paesi «freddi» come la Lituania e la Serbia dove, seguendo i criteri dell’Indice, le esperienze positive sono state provate o dichiarate solo dalla metà degli intervista­ti. «Ma è anche vero» — ha dichiarato il direttore Global Analytics di Gallup, Jon Clifton — «che il 70% del mondo, nonostante tutto, ha almeno sorriso il giorno precedente alla nostra ricerca».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy