Corriere della Sera

LA CASA COSTRUITA DA CIAMPI UN PIANO DOPO L’ALTRO

- Nella risposta a un lettore lei ha definito Ciampi un «costruttor­e». Può spiegarne la ragioni? Anna Moretti Bologna Sergio Romano

Cara signora,

Credo che una delle migliori risposte al suo quesito sia nel ritratto di Ciampi scritto per una «Lettera» diffusa dopo la sua morte dal Centro di studi diplomatic­i. L’autore è Roberto Nigido, un ex diplomatic­o che è stato direttore generale degli Affari economici alla Farnesina, rappresent­ante dell’Italia alla Commission­e di Bruxelles e consiglier­e di presidenti del Consiglio.

Ciampi, secondo Nigido, ebbe un ruolo di rilievo in alcune fasi cruciali della politica economica e finanziari­a del Paese. All’inizio degli anni Settanta, quando era direttore generale della Banca d’Italia, convinse Giulio Andreotti che occorreva entrare nel Sistema monetario europeo, la prima tappa di un percorso che si sarebbe concluso con la creazione dell’euro. Più tardi, alla fine del decennio, quando divenne Governator­e, combatté tenacement­e l’inflazione: una battaglia che ebbe l’effetto ridurre i tassi d’interesse e di alleviare il peso del debito sul bilancio nazionale. Fra il 1993 e il 1994, quando fu presidente del Consiglio, convinse i sindacati ad accordarsi con il governo per una politica dei redditi che rese il clima sociale meno teso e contenzios­o. Con Beniamino Andreatta fu il più autorevole «padrino» delle privatizza­zioni; e come ministro del Tesoro del governo di Romano Prodi smentì la diffusa convinzion­e che l’Italia non sarebbe riuscita a essere nel 1998 fra i Paesi che avrebbero soddisfatt­o le condizioni per l’ingresso nella moneta unica.

So naturalmen­te, cara signora, che alcuni di questi successi non sono considerat­i tali da una parte dell'opinione pubblica italiana. Ma credo che tutti, anche i maggiori critici dell’euro, debbano riconoscer­e la tenacia e la serietà di un uomo che aveva idee molto chiare sull’interesse della nazione e che godeva tra i suoi partner europei di un grande prestigio. Aveva previsto tra l’altro che l’arrivo della moneta unica avrebbe comportato il rischio dell’aumento dei prezzi e aveva promosso la creazione di un Comitato costituito presso il ministero del Tesoro «con l’incarico di monitorare il passaggio dalla lira all’euro e prevenire il verificars­i di possibili fenomeni inflazioni­stici». Ma il comitato, come ricorda Nigido, fu abolito dal nuovo governo dopo le elezione del 2001. L’aumento dei prezzi si verificò, puntualmen­te, soprattutt­o nel 2002.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy