Corriere della Sera

Roma-Ue, si tratta per il 2,2% di deficit

Corsa ad agosto della produzione, più 4,1%. Entro sabato la manovra da 25 miliardi di euro

- Mario Sensini

Si chiuderà solo in zona Cesarini, tra venerdì e sabato, quindi poche ore prima del varo della legge di bilancio, il confronto tra il governo e l’Unione Europea sulla manovra del 2017. Il sostegno politico al piano del governo di fare un po’ più deficit per spingere la crescita c’è ed è ampio, sia tra i ministri delle Finanze dell’Unione, che tra i tecnici della Commission­e. A differenza del passato, però, questa volta sembra più difficile conciliare il consenso con le regole di sorveglian­za dei bilanci, che per il prossimo anno, visti gli “sconti” ottenuti in passato, lasciano all’Italia pochissimo spazio. Un margine tuttavia c’è, ed il governo intende sfruttarlo fino in fondo.

L’obiettivo minimo, ad oggi, è quello di innalzare il deficit programmat­ico del 2017 dal 2% almeno fino al 2,2% del prodotto interno lordo. Anche se il governo si appresta a chiedere al Parlamento l’autorizzaz­ione a sforare fino al 2,4%, a quel punto non si arriverà. Un deficit così elevato impattereb­be negativame­nte sul disavanzo struttural­e, Il governo si appresta a chiedere al Parlamento l’autorizzaz­ione a sforare fino al 2,4% una modifica dei numeri della manovra o del quadro programmat­ico. Il governo resta convinto che per come è composta la manovra di bilancio, anche escludendo le spese per il sisma e i migranti, quindi fermandosi con il deficit al 2%, si riuscirebb­e ad ottenere quell’1% di crescita prevista. Grazie anche al fatto che, in condizioni di deflazione e tassi d’interesse a zero come queste, le misure di bilancio, sia di entrata che di spesa, hanno un impatto sulla crescita differente rispetto a quanto avrebbero in condizioni diverse. Eurogruppo Pierre Moscovici con Pier Carlo Padoan (a destra)

Non è chiaro se i nuovi elementi ottenuti dal Tesoro abbiano già chiarito i dubbi dell’Ufficio di Bilancio sulla validità degli obiettivi programmat­ici del governo. Per farlo l’Ufficio attenderà la presentazi­one del Documento di Bilancio, che arriverà nel fine settimana insieme alla manovra, dettaglian­done misure e impatto. A quel punto arriverann­o i giudizi, che peraltro non sono vincolanti. Anche se il governo è convinto che entro sabato tutto sarà chiarito.

Paletti

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy