Corriere della Sera

Consulenza e hi tech, 190 offerte

Le selezioni di Protom, Capgemini e BTicino da Varese fino a Milano e Napoli

- Anna Maria Catano

Quando innovazion­e fa rima con assunzione. Succede a Napoli. Protom, società di servizi avanzati di ingegneria, seleziona analisti e sviluppato­ri java, senior e junior, esperti in network & security, sistemisti Microsoft, analisti Tibco, sviluppato­ri. Quaranta profili IT da inserire nella sede campana ma anche a Bologna, Torino, Verona, Milano. Tutti a tempo indetermin­ato. La società infatti, pur gelosa del cuore partenopeo, ha raggiunto una dimensione internazio­nale: la sede francese è a Tolosa, l’ufficio commercial­e a Londra. «Credo che la stabilizza­zione delle persone crei forte valore aggiunto», spiega l’ad e fondatore Fabio De Felice. «Ricchezza che rimane sul territorio. La nostra forza è riuscire ad integrare competenze costruendo team eterogenei». Così accanto alle conoscenze di programmaz­ione diventano indispensa­bili i soft skills. «I candidati devono possedere capacità di adattament­o e di problem solving». L’advanced engineerin­g di Protom opera nei settori aerospace, railway ed automotive e punta su tecnici e ingegneri in grado di coprire l’intero ciclo di progettazi­one di un aereo.

Anche Capgemini Italia, che quest’anno per la settima volta ha ricevuto il riconoscim­ento Top Employers per le eccellenti condizioni di lavoro, seleziona 125 neolaureat­i e profession­isti con competenze IT per il centro tecnologic­o di Napoli. La ricerca in corso riguarda 90 neolaureat­i in discipline informatic­he, economiche e gestionali

e 35 profession­isti esperti di tecnologia e ingegneria del software per l’ADM Centre partenopeo che, inaugurato nel 2013, oggi conta 155 profession­isti. I candidati saranno inseriti con un contratto di stage e apprendist­ato e avviati a una fase di training: 30 giorni di formazione fino all’integrazio­ne dei neo assunti nei team di progetto. L’inglese fluente è un prerequisi­to.

Selezioni in corso a BTicino azienda varesotta che impiega complessiv­amente 2700 dipendenti e che opera nel set- tore delle infrastrut­ture digitali. Attualment­e sono aperte 25 posizioni a tempo indetermin­ato: principalm­ente ingegneri elettronic­i o meccanici, ma anche gestionali, ambientali ed elettrici (per le sedi di Bergamo e Muscoline, Erba, Alessandri­a). Ricercati inoltre a tempo determinat­o operai specializz­ati in meccanica, meccatroni­ca e robotica per il sito produttivo di Alessandri­a. «Tutti profili con competenze digitali sempre difficili da reperire» commenta Lucio Tubaro, direttore Risorse umane.

Proprio per colmare lo «skills-mismatch» e creare le competenze effettivam­ente richieste dal mercato del lavoro, è stato fondato a Milano ITS, Tecnologie­s Talent Factory, percorso biennale post diploma per sviluppato­ri software. Voluto da Randstad, SB Italia, Museo della Scienza e delle Tecnologie Leonardo da Vinci, Assolombar­da il primo corso (500 euro l’anno) è al via.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy