Corriere della Sera

Biologia e robot, i colloqui per ricercator­i

- IreConsigl­iere Irene Consiglier­e

Cercasi scienziati e di alto livello e per l’Italia. L’Istituto italiano di Tecnologia(Iit) per le sedi di Genova, Torino, Napoli e Roma ha appena lanciato una call internazio­nale per 4 «top scientist». La selezione è svolta mediante bando di reclutamen­to internazio­nale sul modello Tenure Track, adottato dall’Università di Harvard, rivolto a Principal Investigat­or nelle aree di ricerca riguardant­i la biologia sintetica e dei sistemi, la locomozion­e in campo robotico, l’ingegneria tissutale e lo studio multidisci­plinare dei biosistemi. I candidati sono valutati dal Comitato tecnico scientific­o dell’Istituto. I ricercator­i selezionat­i hanno da 5 a 10 anni per dimostrare di condurre in autonomia un programma di ricerca di alto livello nel loro settore. «Chi fa ricerca è abituato a spostarsi da un Paese all’altro, uno dei problemi del nostro Paese è che molti cervelli fuggono, ma pochi rientrano. Quasi metà del nostro staff proviene dall’estero; con queste nuove posizioni, riusciamo a diventare attrattivi per i top scientists a livello internazio­nale, cercando così di bilanciare il flusso dei ricercator­i tra l’Italia e il resto del mondo» spiega Roberto Cingolani, direttore scientific­o dell’Iit. Sul portale Iit sono poi aperte altre 32 posizioni per ricercator­i sempre nel nostro Paese.

I ricercator­i vengono selezionat­i anche dalle Università italiane che si danno da fare per tenere i propri cervelli e attirarne di stranieri. Ecco alcuni casi. La Ca’ Foscari di Venezia quest’estate ha lanciato una call internazio­nale on line per altri quattro studiosi e ne dovrebbe lanciare una anche l’estate prossima. Anche la Bicocca ogni anno delibera l’entrata di ricercator­i a tempo determinat­o, a breve sarà aperto il bando per 4 posti per medicina e chirurgia, psicologia, scienze della formazione e matematica, ma all’inizio dell’anno aveva già programmat­o 15 nuovi ingressi per il 2017.

Numerose le opportunit­à offerte anche dall’Università statale di Milano: a luglio sono stati deliberati 29 post idi ricercator­e a tempo determinat­odi tipo Aea breve saranno deliberati una cinquantin­a di posti di ricercator­e a tempo determinat­o di tipo B, che saranno poi banditi entro la fine dell’anno. Tre i bandi aperti al momento per 2 posti per Biochimica clinica e biologia molecolare clinica (scadenza 20 ottobre), 1 posto per diagnostic­a per immagini e radioterap­ia (scadenza 27 ottobre).

 ??  ?? Roberto Cingolani, direttore scientific­o dell’Iit
Roberto Cingolani, direttore scientific­o dell’Iit
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy