Corriere della Sera

Piqué resta a mezza manica, golpe catalano

Accusato di aver tagliato la maglia pur di non indossare i colori della Spagna

- Marco Letizia

Mi si nota di più in maniche lunghe o in maniche corte? È improbabil­e che a Gerard Piqué, difensore centrale del Barcellona e della Spagna, sia venuto in mente il celebre dubbio di Nanni Moretti in «Ecce Bombo», tuttavia un Paese intero il giorno dopo non si interroga su come ha giocato la squadra di Lopetegui con l’Albania, ma sul perché Piqué abbia tagliato le maniche della sua maglia prima di entrare in campo. La maggioranz­a dei tifosi (aizzata in parte dal quotidiano As, che però poi ha chiesto scusa) ha espresso sui social il suo verdetto: perché è un traditore. Questo il ragionamen­to dei tifosi (non catalani): Piqué avrebbe voluto giocare con le maniche corte. Ma poiché la maglia bianca con le maniche corte da trasferta prevede un bordino gialloross­o (i colori della Spagna) ha preso la maglia con le maniche lunghe (che per inciso non ha il bordino gialloross­o) e le ha tagliate.

Un gesto, secondo i malpensant­i, compiuto per non essere costretto a indossare i colori della Spagna, lui catalano e alfiere del Barcellona, simbolo vincente della Catalogna che aspira all’indipenden­za da Madrid. La Federazion­e spagnola sdrammatiz­zando ha chiarito che «il bordino con i colori nazionali esiste solo sulla maglia Adidas con le maniche corte, e non su quella a maniche lunghe, che è quella che Piqué ha usato in

Mondiali 2018 e poi lascia Un giornale gli chiede scusa, non sarebbe un affronto alla bandiera del Paese, lui annuncia «Nel 2018 lascio la Nazionale»

partita». E in una foto ha fatto vedere anche le maniche tagliate. Quindi il taglio non è un affronto ai colori della bandiera spagnola.

La polemica però è l’ultima di una lunga serie che vede coinvolto Piqué, che ha colto l’occasione per annunciare il suo addio alla Nazionale. Non subito però, ma nel 2018, al termine dei Mondiali in Russia. Piqué sa che è destinato a essere oggetto di un continuo amore e odio (guadagna 6 milioni netti all’anno ed è sposato con Shakira), di essere considerat­o un simbolo di arroganza, di chi è più ricco e più forte, proprio come la Catalogna rispetto al resto della Spagna. Come se con quel taglio delle maniche avesse voluto dire: posso permetterm­i anche di tagliare la bandiera, perché la vera bandiera, in campo, sono io.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy