«Siamo cento scienziate, cercate noi»
Otto volte su 10 i media si rivolgono a esperti maschi. In un sito le migliori studiose
La metà del mondo fatica ad apparire sui media italiani. Quasi otto intervistati su dieci sono uomini e, se si guarda agli esperti in una data questione, le donne sono solo il 18%. Crollano addirittura al 10% nel caso delle cosiddette scienze «dure»: tecnologia, ingegneria, matematica. Ora l’Osservatorio di Pavia lancia «100 donne contro gli stereotipi», piattaforma online con i curriculum delle scienziate.
Le donne sono la metà del mondo, ma se dovessimo giudicare dai media italiani — radio, tv e giornali — non lo immagineremmo mai: la stragrande maggioranza delle persone che vi compaiono, quasi otto su dieci ( il 79%) sono infatti uomini. Se si guarda agli esperti, le persone che parlano in quanto «autorità» in una data questione, le donne in proporzione sono ancora meno: solo il 18%. «Scendono addirittura al 10% nel caso delle cosiddette Stem, le scienze “dure” (l’acronimo in inglese sta per “scienze, tecnologia, ingegneria, matematica”, ndr)», spiega Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia e una delle coordinatrici del Global Media Monitoring Project per l’Italia. Le cose sono molto migliorate: nel 1995, le donne erano solo il 7% delle persone che comparivano sui media. Ma di questo passo per avere una rappresentazione realistica (in termini di genere) del mondo in cui viviamo, ci vorranno comunque 40 anni. Per provare a rendere più veloce questo processo l’Osservatorio di Pavia e l’associazione di giornaliste Giulia, in collaborazione con Fondazione Bracco e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, lanciano «100 donne contro gli stereotipi», una piattaforma online a disposizione dei giornalisti che raccoglie recapiti e curricula delle migliori esperte italiane di «Stem», scelte valutando il loro «H Index», la rilevanza scientifica delle loro pubblicazioni. «Evitare la deformazione prospettica che esclude le esperte dai media — conclude Monia Azzalini — serve anche a sfatare il pregiudizio ancora radicato secondo cui le donne non sarebbero “portate” per le materie scientifiche». Il sito www.100esperte.it sarà online domani (il 3 novembre). Poi tocca ai giornalisti.
Maria Caramelli Veterinaria F. Dominici Biostatistica Elisabetta Comini Nanotecnologie S. Di Pippo Astrofisica Sara Gandini Biostatistica M. Lucia Curri Nanotecnologie Elena Ferrari Informatica Barbara Caputo Robotica Sonia Levi Biologia cellulare Chiara Casarotti Ingegneria edile
Daniela Perani Neurologia Chiara Petrioli Informatica Silvia G. Priori Fisiopatologia Greta Radaelli Ingegneria fisica M. Sanlorenzo Scienze cliniche Serena Sanna Analisi genetica Paola Santini Astrofisica Claudia Sorlini Microbiologia M. Pia Sormani Biostatistica Luisa Torsi Bioelettronica
Patrizia Burra Epatologia Laura Cadonati Fisica C. La Porta Biologia cellulare Deny Menghini Psicologia Caterina Falleni Ingegneria Simonetta Gentile Fisica particelle Sandra Leone Fisica nucleare M. R. Gismondo Microbiologia Isabella Nova Ingegneria Paola Inverardi Informatica
Antonella Viola Immunologia M. Abbracchio Farmacologia Margherita Venturi Fotochimica Adriana Albini Biotecnologie E. Guidoboni Sismologia Patrizia Azzi Fisica particelle Katia Varani Farmacologia Lucia Banci Chimica Clara Troncon Fisica Ariela Benigni Biologia
Liliana Dell’Osso Psichiatria M. C. Facchini Climatologia Patrizia Caraveo Astrofisica S. Fonda Umani Ecologia marina Elisabetta Erba Geologia A. Celletti Matematica C. A. Colombo Psichiatria Alba Brandes Oncologia
M. L. Tempini Neurologia F. Mallamaci Nefrologia Daniela Mari Geriatria L. D. Marini Matematica Cecilia Laschi Biorobotica M. C. Morrone Fisiologia Raffaella Rumiati Neuroscienze
Sonia Calvari Vulcanologia Lucia Cattani Ingegneria C. F. Chiasserini Ingegneria
Anna Di Ciaccio Fisica Barbara Ensoli Immunologia M. C. Gambi Biologia marina
M. G. Daidone Biotecnologie Elisabetta Dejana Biotecnologie
Cecilia Garlanda Immunologia Raffaella Giavazzi Farmacologia
A. Tramontano Bioinformatica D. Bortoletto Fisica
Francesca Zoratto Etologia Costanza Papagno Neuroscienze
Lucia Votano Fisica particelle
Monica Gori Psicologia
Susanna Cotecchia Farmacologia