Corriere della Sera

BESTSELLER O DI NICCHIA I VOSTRI LIBRI DEL 2016

Su «la Lettura», in edicola fino a sabato, la Classifica dei migliori titoli dell’anno: sono stati valutati dalla giuria di qualità, ma ora abbiamo chiesto ai lettori di indicare le loro scelte

- Ida Bozzi

In occasione del numero speciale de «la Lettura» #263 in edicola fino a sabato, che conta ben 56 pagine e pubblica la Classifica di qualità dei migliori titoli usciti nel 2016, abbiamo chiesto ai lettori di raccontarc­i quali sono i loro libri preferiti.

I vincitori della Classifica dell’inserto, votati da 292 tra giornalist­i, scrittori, artisti e studiosi della giuria, sono stati Jonathan Safran Foer, al primo posto con Eccomi (Guanda), seguito da Alessandro Piperno con Dove la storia finisce (Mondadori) e da Jonathan Franzen con Purity (Einaudi). Accompagna­ti da moltissimi altri titoli (470) pubblicati tutti nell’inserto in edicola.

I lettori hanno risposto con entusiasmo, e i social network si sono affollati di post, tweet e fotografie di copertine. Talvolta i lettori hanno votato un libro letto nel 2016 ma uscito in anni precedenti (la Classifica di qualità de «la Lettura» era invece circoscrit­ta ai soli titoli pubblicati nel 2016), in ogni caso il panorama è ricco, con commenti appassiona­ti, e c’è di che comporre un’intera biblioteca. «Quando ha saputo di essere in cima alla lista è stato felice: con l’Italia ha un legame speciale» Social Alcune delle foto postate dai lettori de «la Lettura». In alto a sinistra, la copertina del numero #263, in edicola fino a sabato, firmata da Giovanni Anceschi mentre @LoredanaZo­lf scrive: «Da leggere e rileggere. Il mio libro 2016: Burhan Sonmez, Istanbul Istanbul (Nottetempo)». Altri lettori stilano una classifica, come @domenico_fina: «1) Lucia Berlin, i racconti (Bollati Boringhier­i); 2) Emma Cline, Le ragazze (Einaudi Stile libero); 3) Leonard Michaels, Sylvia (Adelphi); 4) Simona Rondolini, La stanza di Amelia (Elliot)».

E infine, molti i retweet e i «mi piace» per i libri apparsi nella Classifica di qualità de «la Lettura», e per il vincitore Safran Foer. Entusiasmo ricambiato, come ci ha rivelato l’editore di Guanda Luigi Brioschi, che ha raccontato la prima reazione dello scrittore: «È stato veramente felice. Anche perché con l’Italia ha stabilito un legame molto forte, davvero, un legame speciale».

Oltre alla Classifica, moltissimi gli interventi, dedicati ai libri, che trovano spazio nel numero: le gialliste (non solo la Christie ma decine di altre maestre) che stanno cambiando il genere, il «ritorno» di Tristram Shandy, e il racconto natalizio di Graham Swift.

L’autore di «Eccomi»

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy