Corriere della Sera

«I miei otto anni con Obama e i consigli a Trump»

- Di Massimo Gaggi

«Foolish guy»: il portavoce di Barack Obama, che nel suo briefing quotidiano ha preso di petto Donald Trump accusandol­o di aver saputo fin da luglio dell’azione di hackeraggi­o dei russi contro Hillary Clinton e di aver incoraggia­to Mosca ad attaccarla ancora di più, la prende con filosofia. Non è scosso dall’attacco personale del presidente eletto che in un comizio gli ha dato dello sciocco, mettendo in dubbio perfino la sua capacità di comunicare e la sua sintonia con Obama.

Figlio del Midwest americano — viene da Kansas City — Josh Earnest è, in realtà, un fedelissim­o del presidente, oltre che un tipo dai nervi saldi. Il solo, insieme a Valerie Jarrett, ad essere rimasto nel suo team fin dall’inizio della presidenza. Tanto garbato nei modi quanto coriaceo, temprato dalle pressioni quotidiane. Nella Casa Bianca zeppa di funzionari stipati in stanze minuscole senza luce, la sua è una rara eccezione: una sala ampia con tre porte-finestre che danno sul giardino presidenzi­ale.

Pare un posto tranquillo, ma tutti dicono che è una pentola a pressione. Ancora più in questi giorni di difficile transizion­e. Come fate a coniugare collaboraz­ione e confronto duro col successore? Obama parla spesso con Trump, lo aiuta. Quando l’ha ricevuto è parso cordiale, rilassato. Ma poi le accuse sulle interferen­ze russe sono durissime.

«Un anno fa lui ci disse che la nostra principale missione del 2016 era quella di preparare una transizion­e senza scosse. Aiutare il successore ad essere operativo dal primo giorno. Certo, pensavamo di lasciare la Casa Bianca a Hillary Clinton. Invece abbiamo Trump. Ma il principio è lo stesso: evitare un’instabilit­à che indebolire­bbe l’America. Le differenze politiche, però, rimangono e sono profonde. Il presidente non rinuncia ad operare fino all’ultimo in base alla sua visione del mondo. Al contempo coopera con un successore che ha idee politiche assai diverse. Bisogna avere la lucidità di tenere i due piani, funzionale e politico, ben separati».

Due mandati alla Casa Bianca, gli ultimi tre anni da portavoce del presidente. In realtà con Obama da dieci anni, visto che sei stato il manager della sua campagna in Iowa nel 20072008. I momenti più difficili?

«Purtroppo alla Casa Bianca dobbiamo spesso confrontar­ci con grandi tragedie. La strage dei bambini della prima elementare della scuola di Newtown, quattro anni fa, è stata la più dolorosa. Obama rimase senza fiato. Era appena stato rieletto, alla Casa Bianca c’era un’atmosfera di festa, quando arrivò la nuvola oscura di questa tragedia enorme, incomprens­ibile. E poi i momenti drammatici del nostro impegno militare all’estero. I caduti americani. La tragedia delle vittime accidental­i: il dolore per gli ostaggi che non siamo riusciti a salvare e, soprattutt­o, per quelli addirittur­a uccisi per sbaglio: un’altra giornata difficilis­sima, che ci ha segnato profondame­nte».

Il drone che uccise l’ostaggio americano e l’italiano Giovanni Lo Porto.

«Incredibil­e. Dolore e rabbia. Hai concentrat­o tante risorse, economiche e umane, per cercarli, per salvarli. E poi li uccidi per un tragico errore. E’ stato il briefing forse più difficile della mia vita. Emotivamen­te ma anche intellettu­almente, per la necessità di tener separate nella mia mente le co- se che si potevano rivelare dalle informazio­ni classifica­te che devono restare segrete. Poi Obama decise di esporsi in prima persona. Venne lui a spiegare fin dove si poteva e a prendersi tutte le responsabi­lità dell’errore».

E i momenti più felici?

«Per me due. Uno prima di arrivare alla Casa Bianca: la notte del 3 gennaio 2008 quando Obama vinse a sorpresa il caucus dell’Iowa diventando di punto in bianco il favorito. Un momento unico. Barack chiamò i collaborat­ori, commosso. Non solo per ringraziar­ci. Disse che c’erano stati giorni nei quali era frustrato, preoccupat­o, scoraggiat­o. La forza per andare avanti gliela aveva data il team con la sua determinaz­ione, l’entusiasmo, il suo crederci.

Poi, la più grossa soddisfazi­one, da portavoce, l’ho avuta ai tempi dell’accordo nucleare con l’Iran. Bisognava assolutame­nte evitare un voto contrario del Congresso dove anche molti democratic­i erano scettici o ostili. Credo che la nostra strategia di comunicazi­one sia stata efficace: quel voto non c’è stato».

Com’è cambiato il rapporto della Casa Bianca con la stampa in questi otto anni?

«L’ecosistema dei media è rivoluzion­ato. Oggi ci sono canali essenziali per l’informazio­ne politica che quando siamo arrivati alla Casa Bianca nemmeno esistevano. Abbiamo imparato a dare spazio al giornalism­o indipenden­te, a raggiunger­e un’audience più vasta usando i social media, ma siamo andati anche agli show televisivi notturni, alle trasmissio­ni dei canali dedicati all’ambiente. Ma senza mai trascurare il confronto col giornalism­o profession­ale: essenziale perché obbliga il potere politico a rendere conto di ciò che fa, a essere responsabi­le».

Sei teso prima del «briefing» quotidiano, sapendo che con una parola sbagliata puoi creare un incidente diplomatic­o? Pensi che Trump abolirà questo momento che sembra considerar­e un rito non indispensa­bile?

«No, sono sereno, ho imparato negli anni. L’importante è prepararsi bene. Non solo nelle due ore precedenti, ma già la sera prima. Per me il briefing va mantenuto. La stampa ha altri canali: una telefonata, una email. Ma questo è l’unico momento per un confronto critico pubblico. Costringe, anche in modo simbolico, il potere politico ad essere trasparent­e responsabi­le: è l’essenza della nostra democrazia».

Si parla molto anche di un altro briefing: quello che i servizi segreti fanno ogni giorno al presidente. Trump è poco interessat­o. Può essere soppresso o fatto diversamen­te? Obama l’ha cambiato: lo vuole più approfondi­to.

«Obama vuole andare in profondità, ascoltare anche opinioni diverse, non convenzion­ali. Vuole tutti gli elementi prima di decidere. In futuro ci si potrà regolare in modo diverso, ma non credo si possa rinunciare alle informazio­ni dell’intelligen­ce: decidi come vuoi, ma non decidi bene se non hai informazio­ni accurate».

Il tuo futuro?

«Un po’ di tempo per me, per riprendere fiato. Qualche conferenza. Poi mi metterò a cercare un lavoro altrettant­o stimolante».

Ultima domanda, senza risposta: dove la trova l’adrenalina della Casa Bianca?

Il briefing per spiegare l’uccisione di Lo Porto è stato forse il più difficile della mia vita

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? #cose di lavoro Un selfie con due giornalist­e (Ap)
#cose di lavoro Un selfie con due giornalist­e (Ap)
 ??  ?? La Forza Earnest con personaggi di «Star Wars» alla Casa Bianca
La Forza Earnest con personaggi di «Star Wars» alla Casa Bianca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy