Corriere della Sera

Speranza si candida. Ma il congresso non c’è

Il ticket con Emiliano. Oggi l’Assemblea dem, il segretario non vuole anticipare la sfida per la leadership Il segnale di Berlusconi: insieme le modifiche all’Italicum e poi collaboria­mo a una stagione di riforme

- M. Gu.

Davide ha deciso, proverà a sconfigger­e Golia. All’assemblea nazionale dell’Ergife Roberto Speranza si presenta oggi da sfidante di Matteo Renzi. «Arriverà presto il congresso e io ci sarò, con umiltà e coraggio», è sceso in campo l’onorevole nato a Potenza 37 anni fa e scelto da Bersani per la mission (quasi) impossible di riprenders­i la «ditta».

In realtà il congresso potrebbe non arrivare prima di novembre. Renzi ha rivisto la strategia e oggi non si presenterà dimissiona­rio per accelerare la corsa alla riconferma. Nella testa del leader, preoccupat­o per il rischio scissione, lo schema che si delinea è un altro: lasciare il congresso in agenda per la fine del 2017, premere per la legge elettorale e per andare al voto prima possibile. Molti si aspettano che l’ex premier lanci le primarie di coalizione per la premiershi­p, ma che senso avrebbe, se tutto sembra andare verso un sistema proporzion­ale? Anche Berlusconi ha fretta di andare alle urne ed è pronto a collaborar­e a «una nuova stagione di riforme costituzio­nali vere». Per il leader di FI la legge elettorale ideale è quella che consente agli italiani «di votare il più presto possibile».

In attesa che Renzi scopra le carte, Speranza fa balenare lo spettro della scissione: «Non ci rassegnere­mo mai al partito della nazione. Se dovesse avvenire non sarà una nostra scelta, sempliceme­nte il Pd non

esisterà più». Il teorico della «scissione silenziosa» sa bene «di non essere una prima donna». Ma Speranza non sarà solo, almeno nella prima parte della corsa: «Basta con l’uomo solo al comando, il Pd deve ricostruir­e un collettivo». Al suo fianco si schiera Michele Emiliano, una mossa che alcuni hanno subito letto come un ticket. Emiliano candidato a Palazzo Chigi e Speranza in corsa per la segreteria?

Bersani, molto attento a non rubare la scena al «suo» candidato, disegna una alternativ­a al renzismo che allarghi il perimetro a un «nuovo campo largo per il centrosini­stra». Al suo delfino affida l’onere e l’onore di proporre un’idea per il Paese, che «si è persa nella nebbia di un racconto roseo e consolator­io». Basta voucher e torni l’articolo 18.

Speranza nella sua relazione evoca San Francesco, allontana un «congresso-votificio» e immagina «una vera e propria rifondazio­ne del Pd». Il suo primo passo sarà un tour nel Paese, che non somiglia all’«Italia felix» di Renzi. «Con Roberto partiamo per questo viaggio in Italia», si arruola Emiliano e la foto simbolo della giornata lo ritrae con il candidato dei bersaniani e con Enrico Rossi. Sembra uno schema a tre punte, congegnato dalla minoranza per fronteggia­re Renzi. Ma Emiliano smentisce ticket e tridenti: «Dobbiamo andare con un candidato unico». I renziani fanno girare la voce che il presidente della Puglia sia «arrabbiato» per l’accelerazi­one di Speranza e per l’invito last minute alla convention. Quanto al terzo leader nella foto, Rossi non farà passi indietro. «Io ci sono» conferma il governator­e, che da mesi macina chilometri e conquista consensi tra i militanti allo sbando: «La nostra gente vuole unità, ma io sono contrario a una confederaz­ione di tutti contro Renzi».

 ?? (Mistrulli) ?? Insieme Enrico Rossi, Michele Emiliano e Roberto Speranza ieri alla convention della sinistra pd. I tre sono alla ricerca di un’intesa
(Mistrulli) Insieme Enrico Rossi, Michele Emiliano e Roberto Speranza ieri alla convention della sinistra pd. I tre sono alla ricerca di un’intesa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy