Corriere della Sera

Calogero Chinnici

- Kalkinni2@gmail.com carlo.radollovic­h@libero.it pietrovolp­i@virgilio.it

Caro Romano, sul Corriere del 13 dicembre, il lettore Ferdinando Fedi afferma che «gli islamici credono alla nascita divina del Cristo». Con tutto il rispetto, ciò non è vero. Basta, solamente, andare a leggere i versetti coranici 5,15 e 9,30 dove i cristiani, per tale colpevole credenza, sono chiamati «miscredent­i», meritevoli di essere «annientati» da parte di Allah.

Maometto negava che Cristo fosse figlio di Dio. Ma le cronache musulmane raccontano che il Profeta, dopo la conquista della Mecca, ordinò di cancellare dalle sue mura ogni effigie «tranne quelle che sono sotto le mie mani». Quando alzò le mani, i suoi fedeli constataro­no che aveva coperto le immagini di Gesù e di sua madre. In tutte le Sacre scritture vi sono passaggi oscuri o contraddit­tori che si prestano a letture diverse.

MIGRANTI

Soluzione da trovare La spinosa questione sui migranti è stata discussa a Bruxelles che però ha provveduto a liquidarla in termini sbrigativi rinviandol­a di sei mesi. Penso che ormai sia chiaro che alla Comunità europea interessi ben poco questo problema per noi di vitale importanza. Incombe sul nuovo premier il compito di adottare quelle misure necessarie per affrontare questa situazione di stallo. Nicodemo Settembrin­i

Arezzo

AVVISI DI GARANZIA

Grado di gravità Si sa che l’avviso di garanzia viene emesso a tutela dell’indagato, ma la sua improvvisa formulazio­ne Le lettere firmate con nome, cognome e città, vanno inviate a «Lettere al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579

Diverse interpreta­zioni

lettere@corriere.it www.corriere.it sromano@rcs.it Le cose da tenere d’occhio nella giornata che inizia segnalate alle 6.30 dalle nostre firme Carlo Radollovic­h

POVERTÀ

Come eravamo Capita frequentem­ente di sentire o leggere la frase trita e ritrita secondo la quale i poveri diventano sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Ma, il senso della frase è vero? Nella vita ho visto ricchi diventare poveri e poveri Pietro Volpi

PAPA FRANCESCO

Il nome e il rispetto Il Papa è sempre stato ed è al centro di notizie di tutti i tipi essendo un personaggi­o particolar­e per la sua unicità e per ciò che rappresent­a specialmen­te in Italia dove ha sede il suo regno spirituale. Noto che i giornalist­i parlano del Papa appellando­lo con il solo cognome o talvolta con il solo nome tralascian­do di premettere il termine Papa, così trattandol­o alla pari degli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy