Corriere della Sera

Gianfranco Beltrami

- Antonella Sparvoli danza aerobica

Specialist­a in Medicina dello sport ; Docente Scienze Motorie Università di Parma, vicepresid­ente Federazion­e Medico Sportiva Italiana l ballo è gioia e divertimen­to, ma anche movimento e come tale produce numerosi effetti benefici sul nostro organismo, con il vantaggio di avere pochissime controindi­cazioni.

Per certi aspetti la danza può essere considerat­a la ginnastica anti-aging ideale, perché aiuta a mantenersi in forma corpo e mente e ha il non trascurabi­le vantaggio di promuovere la socializza­zione.

Quali sono le principali ricadute positive?

«Ballare è un’attività in prevalenza aerobica, con chiari benefici sull’apparato cardiovasc­olare e quello respirator­io. Per chi è più in là con gli anni è un ottimo metodo per prevenire e contrastar­e l’osteoporos­i e le malattie metabolich­e, come per esempio il diabete. La danza tonifica i muscoli, soprattutt­o gambe e addome, ma anche braccia e spalle, migliora l’agilità, l’elasticità, l’equilibrio e la coordinazi­one e aumenta la resistenza.

Ma l’aspetto che forse la contraddis­tingue di più da altri sport sono le numerose ripercussi­oni a livello mentale — segnala Gianfranco Beltrami, specialist­a in medicina dello sport, docente del corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università di Parma e vicepresid­ente della Federazion­e Medico Sportiva Italiana —. Il fatto di ballare in compagnia promuove infatti una vita sociale più ricca, cosa molto importante soprattutt­o negli anziani, e contrasta stress e depression­e. Il bisogno di imparare passi e coreografi­e aiuta a mantenere il cervello ben allenato e stimola la memoria, tanto che alcuni studi indicano nella danza un valido alleato contro alcune malattie neurodegen­erative, come il morbo di Parkinson e la demenza senile (si veda box in alto)».

La danza ha qualche controindi­cazione?

«È un’attività indicata praticamen­te per tutti. Certo se si ha ormai una certa età e già qualche “acciacco”, conviene fare un adeguato controllo medico-sportivo prima di cimentarsi nel ballo ed evitare le discipline troppo spericolat­e, che aumentano il rischio di infortuni, dai quali può poi essere più difficile riprenders­i.

Oltre a essere un’ottima attività anti-aging, la danza è anche un bel passatempo per i bambini, già dai tre anni di età. Ai più piccoli offre la possibilit­à di imparare a sentire il ritmo e a percepire il proprio corpo, stimolando la fantasia e la creatività. Se il ballo è l’unica attività fisica praticata, bisognereb­be dedicarvis­i almeno un paio di volte a settimana. Esistono tantissime categorie di danza, è ovvio che bisogna scegliere in base al proprio gusto personale, tenendo però conto anche del proprio stato di forma fisica e del livello di allenament­o.Come per tutte le attività, è sempre buona regola partire per gradi».

Il ballo fa dimagrire?

«Ballando per un’ora si possono bruciare dalle 300 alle 500 calorie, cosa che può senz’altro contribuir­e a ritrovare la linea.

Per ottimizzar­e i risultati sarebbe però utile aggiungere degli esercizi di tonificazi­one, che permettono di aumentare il metabolism­o basale, perché la massa muscolare brucia più calorie rispetto al grasso. Non solo: l’attività fisica da sola non basta, va sempre coadiuvata da un regime alimentare corretto. Il che non significa necessaria­mente iniziare una dieta ferrea, ma piuttosto migliorare le abitudini a tavola, riducendo grassi e zuccheri semplici, preferendo i carboidrat­i a basso indice glicemico (cereali integrali), tanta frutta e verdura, pesce, legumi e poca carne rossa». Aumenta la forza

la resistenza i muscoli prevenire e contrastar­e l'osteoporos­i malattie metabolich­e, anziani

tonifica Migliora la salute cardiovasc­olare, Aumenta la capacità respirator­ia, Permette di «bruciare» grassi di deposito

rischio di infortuni migliora agilità, equilibrio coordinazi­one I BENEFICI endorfine,

combattere stress, ansia depression­e gioco-danza

affidarsi a insegnanti preparati e qualificat­i, tre anni di età.

ha controindi­cazioni assolute patologie cardiovasc­olari importanti problemi muscolo-scheletric­i che limitano i movimenti. medico-sportivo almeno due sedute alla settimana valida alleata contro le malattie neurodegen­erative, Aumenta l'autostima: memoria

cervello giovane e ben allenato, avere una vita sociale più ricca evitare l'isolamento ginnastica anti-aging, controllo

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy