Corriere della Sera

Foto, racconti, domande e storie: un altro spazio per voi lettori

- Di Aldo Cazzullo

Achi dirlo? A chi scrivere il proprio punto di vista sulle cose? A chi affidare l’indignazio­ne e la speranza? Con chi parlare della vita pubblica e anche, perché no, della vita privata?

Vi proponiamo di dirlo al Corriere. Nella forma tradiziona­le delle lettere e delle mail; e ora anche attraverso i social, Facebook e Instagram.

L’inarrivabi­le cultura storica e politica di Sergio Romano ha forgiato in questi anni un patrimonio prezioso. Ora si tratta di continuare e allargare ulteriorme­nte la nostra comunità.

Ogni lunedì la pagina delle lettere sarà curata dal direttore Luciano Fontana. Negli altri giorni, accanto alle lettere e ai messaggi cui risponderò, apriremo ogni volta uno spazio diverso a disposizio­ne dei lettori.

IL CURRICULUM Ogni martedì pubblicher­emo un profilo scelto tra quelli che arriverann­o in redazione. Più che un curriculum in senso tecnico, una lettera con cui un giovane o un lavoratore già formato presenta le proprie competenze: le lingue straniere, l’innovazion­e tecnologic­a, il gusto del lavoro ben fatto, i mestieri d’arte; parlare cinese, inventare un’app, possedere una tecnica, suonare o aggiustare il violino.

L’OFFERTA DI LAVORO

Ogni mercoledì daremo spazio a un’azienda, di qualsiasi campo, che fatica a trovare personale: interpreti, startupper, saldatori, liutai.

L’INGIUSTIZI­A

Ogni giovedì sarà possibile raccontare un’ingiustizi­a subita: un caso di malasanità, un problema in banca; ma anche un ristorante in cui si è mangiato male, o un ufficio pubblico in cui si è stati trattati peggio. Sarà garantito ovviamente il diritto di replica.

L’AMORE

Ogni venerdì vi chiediamo di raccontarc­i una storia d’amore, o di mandare attraverso il Corriere una lettera alla persona che amate. Non la posta del cuore; una finestra aperta sulla vita.

L’ADDIO

In Italia ogni anno 600 mila persone svaniscono senza che gli altri ne sappiano nulla. Vi proponiamo di fissare la memoria di una persona che per voi è stata fondamenta­le. Una figlia potrà raccontare un padre, un marito la moglie, un allievo il maestro. Ogni sabato sceglierem­o così il profilo di un italiano che ci ha lasciati. Ma li leggeremo tutti, e tutti ci arricchira­nno.

LA STORIA

Ogni domenica ospiteremo il racconto di un lettore. Una storia vera o di fantasia.

LA FOTO DEL LETTORE

Ogni giorno sceglierem­o una foto tra quelle che ci invierete dai vostri smartphone. Un’immagine che vi ha fatto arrabbiare o vi ha emozionati. La testimonia­nza del degrado delle nostre città, o della loro bellezza. Un cassonetto rovesciato, ma anche un’alba o un tramonto.

Vi proponiamo di mettere in comune esperienze e riflession­i. Condivider­e uno spazio in cui discutere senza che sia necessario alzare la voce per essere ascoltati. Continuare ad approfondi­re le grandi questioni del nostro tempo, e contaminar­le con la vita. Raccontare come la storia e la cronaca incidano sulla nostra quotidiani­tà. Ditelo al Corriere.

Proposta Mettere in comune esperienze e riflession­i Discutere senza che sia necessario alzare la voce per essere ascoltati Invito Continuare ad approfondi­re le grandi questioni del nostro tempo, e contaminar­le con la vita

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy