Corriere della Sera

Mantova e la riscossa dei musei «Merito di noi direttori stranieri»

L’austriaco Assmann ha rilanciato Palazzo Ducale: più sponsor e comunicazi­one

- Di Paolo Conti

In ascesa Visitatori in coda al Palazzo Ducale di Mantova. Nel 2016 il museo è stato visitato da più di 360 mila persone facendo registrare un più 51 % rispetto al 2015 ui a Mantova ormai ci comportiam­o come un grande museo internazio­nale. Una continuità nell’offerta delle mostre, l’apertura di uno spazio per l’arte contempora­nea in dialogo con i nostri tesori, la costante riscoperta dell’immensità degli spazi perché molte delle 950 stanze sono rimaste chiuse per anni e finalmente ora mostrano tutto il loro splendore, l’iniziativa della scultura in piazza…». Il direttore del Palazzo Ducale di Mantova, lo storico dell’arte (e artista contempora­neo) austriaco Peter Assmann, 52 anni, uno dei 20 «stranieri» nominati nell’agosto 2015 da Dario Franceschi­ni (in mezzo a mille polemiche) alla guida di alcuni tra i grandi musei italiani, è l’uomo simbolo dello straordina­rio 2016 culturale italiano che ha chiuso con 44,5 milioni di ingressi e 172 milioni di incassi, 1,2 milioni di visitatori in più e un aumento di introiti di 18,5 milioni rispetto al 2015. Dice Franceschi­ni: «È il terzo anno consecutiv­o di crescita, da 38 milioni di biglietti nel 2013 registriam­o quindi 6 milioni di visitatori in più nel triennio con un incremento di incassi del 15% e quindi 45 milioni di risorse in più».

La ricetta vincente

La direzione Assmann a Mantova ha portato il Palazzo Ducale a scalare ben 11 punti nella classifica delle collezioni più visitate in Italia: ora si trova al 16°, superando la Pinacoteca di Brera a Milano (in leggera flessione, da 322.372 biglietti nel 2015 a 311.311 nel 2016), il Museo Nazionale Romano, gli scavi di Ostia Antica (in calo), persino Paestum, che è comunque in crescita. Palazzo Ducale a Mantova, che nel 2016 è stata Capitale italiana della Cultura, ha totalizzat­o 367.470 visitatori con un secco +51% rispetto al 2015 grazie a una politica espositiva culminata col gran successo della mostra su Albrecht Dürer e ai suoi rapporti con l’arte italiana, in particolar­e col Mantegna, che chiude proprio oggi.

No al mordi e fuggi

bello constatare che il turismo in Italia non è più solo quello mordi-e-fuggi tra Firenze, Roma e Venezia. Si scopre che l’orizzonte della cultura italiana è ben più ampio, che si può vivere una meraviglio­sa esperienza anche nel nostro Palazzo dei Miracoli tra Rubens, Raffaello, ovviamente Mantegna». Prossimo appuntamen­to? «Una grande mostra, nell’aprile 2017, sullo Spettacolo con 7.4 milioni di visitatori e un aumento di mezzo milione. Per la prima volta il circuito Colosseo-Foro Romano-Palatino, comunque in vetta alla classifica dei luoghi culturali a pagamento, registra un lieve decremento: 6.408.852 ingressi contro i 6.551.046 del 2015, un 2% in meno, dovuto ai controlli per il terrorismo. Ma c’è un altro dato: grazie al biglietto unico, aumenta di 1,5 milioni il numero di chi non si limita ad ammirare solo il Colosseo ma prosegue al Foro Romano e al Palatino.

Spiega il soprintend­ente per il Colosseo e l’area archeologi­ca di Roma, Francesco Prosperett­i: «Abbiamo registrato correlazio­ne tra la tempistica di alcuni attentati e il calo di visitatori nelle settimane successive. È accaduto dopo gli attacchi di Bruxelles a marzo, di Nizza a luglio e dopo Istanbul. E poi c’è il rallentame­nto da sicurezza. Tutti i 6.408.852 visitatori sono stati sottoposti a metaldetec­tor e videoispez­ione dei bagagli. Ritengo un successo l’incremento al Foro-Palatino grazie alle visite notturne, alla nuova illuminazi­one, all’apertura di un gioiello come Santa Maria Antiqua». Roma, Foro Romano e Palatino 6.408.852 visitatori (150 mila presenze in meno) Scavi di Pompei 3.283.740 visitatori (incremento rispetto al 2015 di 349 mila presenze) Galleria dell’ Accademia 1.461.185 visitatori (45 mila in più del 2015) Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo 1.234.443 visitatori (più 187 mila) Venaria Reale (Torino), La Venaria Reale 1.012.033 visitatori (+71% rispetto al 2015) Napoli, Parco di Capodimont­e 1.007.564 visitatori (+33% rispetto al 2015)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy