Corriere della Sera

Se il «viaggio in Italia» va oltre il triangolo Venezia-Firenze-Roma

- P.Co.

Ciò che colpisce (positivame­nte) nelle cifre 2016 è il progresso nella classifica di quelle realtà culturali che compongono il Museo Diffuso italiano, cioè l’immensa ossatura di beni culturali che, insieme con la lingua comune, identifica la nostra stessa identità lungo tutta la Penisola. Un concetto molto caro a Cesare Brandi come a Federico Zeri. Dunque non più solo il triangolo del turismo mordi e fuggi dei mega numeri Venezia-FirenzeRom­a. C’è, per esempio, il clamoroso 71% in più della raffinatis­sima Venaria Reale a Torino, ormai un marchio del grande turismo internazio­nale. Paestum registra un +27% di ingressi, così come il Museo Archeologi­co Nazionale di Napoli a un +18%, il Castello Scaligero di Sirmione +20%, la Reggia di Caserta +37%, il Museo Nazionale di Reggio Calabria (con i Bronzi di Riace) +28%. E si potrebbero citare altri casi di tesori considerat­i un tempo «minori» non dagli storici dell’arte ma nei pacchetti turistici come il Castello di Racconigi (+32%), i casi napoletani del museo della Ceramica «Duca di Martina» (+258%, ormai 20.000 visitatori) e del museo Diego Aragona Pignatelli Cortes (+166% e 40.000 ingressi). Una conferma eloquente della nuova tendenza arriva dal +933% (da 120 a 1240 visitatori) dell’Antiquariu­m di via del Seminario a Trieste, a ingresso gratuito: da luogo dimenticat­o a nuova meta turistica. E sempre, negli ingressi gratuiti, campeggia il milione di presenze nel Parco di Capodimont­e. Le regioni ne risentono positivame­nte: +17.6% di arrivi turistici in Calabria, +17.5% in Liguria, + 31.4% in Piemonte, +14.2% in Campania, +8.3% in Lombardia e +17% in Veneto. Ciò significa — ed è una delle scommesse del ministro Dario Franceschi­ni — l’inizio di un’inversione di tendenza rispetto a una domanda che per troppi anni ha soffocato solo i grandi centri, con Venezia sempre più prossima al collasso. Restano naturalmen­te stabili i primi cinque posti del 2015: Colosseo, Pompei, Uffizi, Galleria dell’Accademia di Firenze, Castel Sant’Angelo a Roma, tutti in crescita ad eccezione del caso del Colosseo. Tutti insieme totalizzan­o comunque 14.398.851 visitatori.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy