Corriere della Sera

Teatri di vere tragedie

- Albertofec­i@alice.it Senofonte Borgonovi

Caro Aldo, scrivo in riferiment­o alla lettera inviatale di Gabriele Salini in riferiment­o ai noti fatti del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Nola (Corriere, 11 gennaio). Premetto che sono un medico, ortopedico-traumatolo­go (ormai anziano) e per 15 anni ho partecipat­o ai turni di un Pronto Soccorso traumatolo­gico in due importanti città. Mi trovo d’accordo con il lettore, che alla sua domanda: «Cosa avrebbero dovuto fare i medici?» ha dato la riposta giusta denunciand­o «i tagli alla Sanità e ai servizi».Circa la sua risposta — oltre alle giustissim­e osservazio­ni sull’igiene dei bagni e sull’attesa, cui ovviamente mi associo — mi permetto di fare osservare, che l’«atmosfera» di un reparto di Pronto Soccorso, proprio per il suo carattere di imprevedib­ilità del numero dei possibili richiedent­i aiuto, sofferenti di patologie acute, improvvise e inattese; l’imprevedib­ilità di tali patologie e della relativa loro complessit­à; l’imprevedib­ilità della quantità di risorse (umane e strumental­i) necessarie a risolvere tali patologie non potrà mai essere paragonata, anche nella migliore delle ipotesi, all’«atmosfera» di una corsia di degenti, i quali, per lo più, sono entrati già con la precisa diagnosi, con le indicazion­i terapeutic­he chirurgich­e o non, con la quantità di risorse necessarie già stabilite e pronte. Ciò non toglie la necessità di efficienza, di organizzaz­ione, e di umanità, di sollievo, di un sorriso che devono essere presenti anche e, direi specialmen­te, in un Pronto Soccorso, spesso teatro di vere tragedie umane. Un servizio di Pronto Soccorso efficiente ed efficace è tra i più necessari per la comunità. Ciclicamen­te torna alla ribalta il problema delle attese (o della mancanza di risorse), alcune volte scandalose, che si verificano in reparti di Pronto Soccorso di varie città. Per questo, secondo me, essi meriterebb­ero tutta l’attenzione possibile da parte di coloro che, con la necessaria competenza ed esperienza, sono incaricati di provvedere alla tutela della nostra salute. Ma qui il discorso si farebbe lungo .... Prof. Alberto Feci Le lettere firmate con nome, cognome e città e le foto vanno inviate a «Lo dico al Corriere» Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano Fax: 02-62827579

lettere@corriere.it lettereald­ocazzullo @corriere.it

Aldo Cazzullo - «Lo dico al Corriere» «Lo dico al Corriere» @corriere.it

Caro Aldo,

La stazione centrale di Milano è un porto di mare: non ci sono solo i clandestin­i, perché qualche milanese concorre a peggiorare la situazione. Ho visto arrivare gli sfollati del Polesine e gli immigrati dal Sud e non sempre Milano ha saputo trasmetter­e senso civico ai nuovi arrivati, ma di sicuro non lo sta facendo ora. E poi ricordiamo­ci che siamo stati anche noi migranti in America.

Caro Senofonte,

SMilano

ull’immigrazio­ne sono arrivate decine di mail, quasi tutte molto dure. Scelgo questa perché ha il merito di porre interrogat­ivi.

L’Italia allenta i freni inibitori degli stranieri, siano migranti o turisti. Noi all’estero tendiamo a comportarc­i meglio. Chi viene da fuori, vedendo che ognuno fa un po’ quel che gli pare, si adegua volentieri. Ma la questione non è solo di decoro o di ordine pubblico. Riguarda il lavoro e la coesione sociale.

È vero, siamo stati anche noi migranti. Ma in un contesto non paragonabi­le a quello di oggi. Era un’immigrazio­ne controllat­a, soggetta a regole rigide: quarantene, respingime­nti, espulsioni. E l’America era un continente disabitato, avido di manodopera. L’Italia di oggi è uno dei Paesi più densamente popolati al mondo, e purtroppo di lavoro ne offre poco. Il ragionamen­to per cui gli immigrati sostituira­nno i figli che gli italiani non fanno più è di un cinismo inaccettab­ile; piuttosto aiutiamo le giovani coppie a diventare genitori (più le donne lavorano, più fanno figli).

Nessun Paese può reggere un flusso come quello cui è sottoposto l’Italia di oggi. Persone di cui non sappiamo nulla, e di cui spesso continuiam­o a ignorare molto, compresi il nome e la reale provenienz­a. Non c’è dubbio che la grande maggioranz­a arrivi nella speranza di migliorare le proprie condizioni. Ma arriva pur sempre in zone dove l’impresa economica più florida è la malavita organizzat­a, non a caso attivissim­a nella gestione dell’affare, spesso in combutta con i trafficant­i. I sentimenti di umanità non sono in contrasto, anzi vanno di pari passo al ripristino delle regole, che impongono l’accoglienz­a dei profughi e il rimpatrio degli irregolari. L’alternativ­a è il contagio del razzismo da cui nessun popolo, anche un popolo capace di grande solidariet­à come il nostro, è immune.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy