Corriere della Sera

Debito, l’ora del «quarto» rating Dbrs e gli effetti sui fondi della Bce

Tra oggi e domani il giudizio dell’agenzia, ultima delle «big» dopo Moody’s, S&P e Fitch

-

gradino al di sotto.

Questa gerarchia fa sì che l’intero sistema bancario italiano sia appeso a quella singola «A meno» espressa da Toronto. La Banca centrale europea presta infatti liquidità agli istituti di credito solo se da essi riceve titoli in garanzia, per lo più bond sovrani; però per proteggers­i applica uno sconto al valore di questi ultimi: in cambio di cento euro in denaro contante prestato a una banca, la Bce chiede in garanzia titoli di Stato da essa detenuti per un valore teorico un po’ superiore a cento. Questo sconto si determina, generosame­nte, in base al rating più alto vantato dal governo che ha emesso quel titolo pubblico dato in garanzia.

Ciò significa che le banche italiane subirebber­o un impatto immediato, se fra oggi e domani Dbrs declassass­e davvero il debito di Roma. Fra il 4% e il 10% del valore delle garanzie verrebbe meno automatica­mente, secondo i titoli, quindi le banche sarebbero messe di fronte a una difficile alternativ­a: reintegrar­e le garanzie, mettendo a disposizio­ne della Bce ulteriori attivi dal loro bilancio, oppure rimborsare subito la liquidità riducendo lo spazio per fare credito alle famiglie o alle imprese.

Quasi tutte le banche italiane hanno risorse a sufficienz­a per mantenere i loro livelli di liquidità e i prestiti all’economia. Ma per alcune di loro una decisione negativa di Dbrs avvicinere­bbe la soglia alla quale scarseggia la riserva di garanzie disponibil­i per potersi approvvigi­onare alla Bce.

Non sarà una scelta facile per gli analisti di Toronto. Il loro giudizio sul debito dell’Italia al momento è di ben cinque gradini più positivo di ciò che implicitam­ente esprime il mercato. Oggi i prezzi dei «credit default swaps», derivati che funzionano come polizze d’assicurazi­one sui bond in caso di un loro default, sottintend­ono per l’Italia un rating in «BB+». In altri termini, per gli investitor­i internazio­nali il Paese è già in territorio «junk» («spazzatura») e al di sotto dei giudizi di tutte le agenzie di rating. Inclusa la più severa, Standard & Poor’s, che appunto tiene l’Italia un solo gradino sopra «junk».

La canadese Dbrs aveva annunciato che avrebbe rivisto la sua posizione su Roma l’estate scorsa. Quindi a novembre aveva rinviato, in attesa dell’esito del referendum. I suoi L’eventuale bocciatura Le banche italiane subirebber­o un impatto negativo se il debito di Roma venisse declassato nel rapporto dell’Italia con le agenzie di rating: il Paese si sta muovendo in senso opposto agli altri coinvolti nella crisi dell’euro sei anni fa. Mentre questi ultimi da tempo ricevono promozioni ripetute nel giudizio sul debito, quello di Roma continua a essere valutato sempre peggio. Di recente il rating della Spagna è stato alzato due volte da S&P (nel 2014 e 2015), una volta da Fitch (nel 2013) e una da Moody’s. Quello del Portogallo è stato alzato da Moody’s nel 2014 e da S&P nel 2015. Quello dell’Irlanda è già stato alzato cinque volte dalle varie agenzie negli utimi tre anni.

L’Italia invece si muove in senso opposto, al ribasso e fuori dal ciclo europeo del ritorno di fiducia. Prima del referendum costituzio­nale, Fitch ha annunciato una revisione del giudizio con prospettiv­e negative; subito dopo il referendum lo ha fatto anche Moody’s. Ciò significa che entrambe potrebbero di nuovo declassare il debito pubblico di Roma entro sei mesi, perché vedono stallo delle riforme, debolezza nella ripresa, debito pubblico che sale e uno zoccolo duro di deficit che peggiora.

Ma magari, quando davvero arriverà una nuova tornata di bocciature per l’Italia e solo per essa, ci sarà sempre qualcuno pronto a giurare che si è trattato di un complotto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy