Corriere della Sera

Il primo corso anticorruz­ione con Cantone prof

- Antonio Mariozzi

L’anticorruz­ione entra all’università. Parte all’ateneo di Cassino, in Ciociaria, il primo corso di laurea in Italia su responsabi­lità amministra­tiva e legislazio­ne anticorruz­ione con Raffaele Cantone — presidente dell’Autorità nazionale anticorruz­ione — nel ruolo di docente. Già ottanta iscritti, molti dipendenti della Pubblica amministra­zione. Il corso di studi tratterà anche il tema della responsabi­lità amministra­tiva, con l’obiettivo di aumentare soprattutt­o la conoscenza del codice degli appalti. L’iniziativa è stata annunciata ieri durante la prima giornata del Festival della Dottrina sociale della Chiesa, alla quale ha partecipat­o anche il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana. «La trasparenz­a — ha detto Cantone — è fondamenta­le perché permette di capire come viene esercitato il potere. Importante, poi, è la funzione dei cittadini che possono far sentire la propria voce assumendo il ruolo di vedette civiche. Sono convinto che così si possano ottenere risultati anche più efficaci rispetto alle indagini penali. C’è un problema di etica minima, indispensa­bile per fare da argine alla corruzione». Per Cantone, a ormai 25 anni da Tangentopo­li, «non si è fatto nulla nel campo della prevenzion­e». E il bilancio è piuttosto sconfortan­te, ha spiegato il direttore del Corriere Luciano Fontana. «La corruzione resta e ha cambiato forma — ha sottolinea­to —, in Italia in tredici anni è stato completato soltanto l’8,3 per cento del progetto Grandi opere e questo dice tutto su come vanno le cose in questo Paese. La sensazione di privilegio e diseguagli­anza è stata scalfita solo in parte dall’azione della magistratu­ra». I risultati, oggi, sono davanti agli occhi di tutti: «Se fosse redistribu­ito il costo della corruzione, il reddito di ognuno di noi crescerebb­e di 10.607 euro all’anno».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy