Corriere della Sera

«I suoi confini erano tracciati dagli ulivi»

- Di Ida Bozzi

Aveva vissuto «tra asilo ed esilio» (secondo il titolo di un suo libro uscito per Meltemi nel 1998): Predrag Matvejevic era nato a Mostar nel 1932 e allo scoppiare della guerra nell’allora Jugoslavia, nel 1991, era emigrato in Francia fino al 1994, poi in Italia (ebbe la cittadinan­za da Oscar Luigi Scalfaro, anche grazie all’impegno di molti intellettu­ali tra cui Claudio Magris e Raffaele La Capria). Diversi gli incarichi universita­ri, a Zagabria, alla Sorbona e «per chiara fama» la cattedra di Slavistica alla Sapienza. Il suo primo libro in Italia fu Breviario mediterran­eo, per l’editore Hefti (1988) e poi per Garzanti (1991), un multiforme saggio-romanzo, un trattato storico-poetico, come fece notare per primo lo stesso Magris, cui si deve una celebre prefazione proprio al Breviario. Matvejevic «legge il mondo, la realtà, i gesti e il vociare delle persone, lo stile delle capitaneri­e — così scrisse Magris —, l’indefinibi­le trapassare della natura nella storia e nell’arte, il prolungars­i della forma delle coste nelle forme dell’architettu­ra, i confini tracciati dalla cultura dell’ulivo, dall’espandersi di una religione o dalla migrazione delle anguille». Erano questi i confini che gli interessav­ano. Tra le opere edite in Italia, Epistolari­o dell’altra Europa (Garzanti, 1992), Sarajevo (Motta, 1995), I signori della guerra (Garzanti, 1999) e saggi in cui tornano l’Europa, il Mediterran­eo che lo affascinav­a («I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo», scrisse Matvejevic) e la guerra. Polemista, autore impegnato anche sul fronte civile (ebbe una condanna dalla Corte suprema di Zagabria per aver definito «talebani cristiani» gli intellettu­ali che avevano sostenuto il conflitto), la sua visione «di lunga durata» di culture e identità dei Paesi affacciati sul Mediterran­eo ben si rispecchia nel volume uscito nel 2010, Pane nostro (Garzanti), altro viaggio che «abbracciav­a — così scrisse Aldo Grasso sul “Corriere” — l’intera storia dell’umanità».

 ??  ?? Breviario Mediterran­eo nell’edizione Garzanti, che dal 1991 ne ha pubblicato varie edizioni arricchite
Breviario Mediterran­eo nell’edizione Garzanti, che dal 1991 ne ha pubblicato varie edizioni arricchite

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy