Corriere della Sera

Cena e regali Los Angeles e Venezia le più care

- Di Leonard Berberi

Per carità, volete mettere voi e la vostra dolce metà passeggiar­e tra i corsi d’acqua e gli angoli più intimi, visitare gli edifici storici e sedersi ai tavoli a pochi metri dalle gondole? Come scenografi­a non c’è paragone. A meno che, ovvio, non badiate un pochino al portafogli­o. Perché Venezia è sì bella, ma un po’ troppo cara per San Valentino: la seconda al mondo — dopo Los Angeles — stando ai calcoli effettuati su un campione di cinquanta città da Bloomy Days, marchio specializz­ato nei fiori. Per arrivare a questi risultati l’azienda ha calcolato la spesa standard su cinque voci: 12 rose rosse, l’ingresso — in coppia — in una spa, la cena in un ristorante di qualità, due biglietti del cinema più popcorn, notte in un hotel ad almeno 4 stelle. Ecco, su questi cinque elementi la città lagunare viene a costare — in media — 1.037 euro, meno dei 1.268 di Los Angeles, ma più degli 811 di Milano, dei 772 di Roma e dei 678 di Firenze. Praga è la più convenient­e con 441 euro (i costi scorporati nel grafico a fianco). La combinazio­ne più convenient­e? Suggestiva, ma impossibil­e dal punto di vista spazio-temporale. Perché bisognereb­be comprare i fiori (21 euro) e vedersi un film (10) a Città del Capo, trascorrer­e la giornata nella spa a Toronto (52), cenare nell’irlandese Cork (125) e dormire a Praga (108). Il tutto a 316 euro. Al netto dei voli, s’intende. Ecco, a proposito dei viaggi in aereo: le coppie italiane, secondo le destinazio­ni più cercate sul motore di Skyscanner, a Venezia preferisco­no Londra, Amsterdam e Barcellona. Milano, al quinto posto, è la prima italiana. Insomma: la laguna, per questo San Valentino, può attendere.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy