Corriere della Sera

Saint Nazaire, le elezioni in Francia non aiutano Fincantier­i

-

(f. sav.) La trattativa si sarebbe incartata. Il governo francese si starebbe mettendo di traverso nell’acquisizio­ne del controllo dei cantieri di SaintNazai­re da parte di Fincantier­i. Il gruppo guidato da Giuseppe Bono ha ottenuto il via libera da parte del tribunale di Seul che ha ritenuto congrua la sua offerta per il 66,67% di STX France, la holding di controllo dei cantieri della Loira finiti in pegno per la fallimento di una società sudcoreana. Peccato che ora il governo francese, a pochi mesi dalle elezioni politiche, sembra non voglia cedere. Appellando­si a una legge che permette di conservare il controllo se un’azienda è ritenuta strategica. Fonti Fincantier­i confermano che la trattativa sulla governance è molto serrata. Sorprende però questo ostracismo. I coreani avevano il controllo di Saint-Nazaire e nessuno aveva storto il naso.

Dimissioni in Daimler

(b.car.) Il gruppo tedesco Daimler ha comunicato che il capo della divisione Daimler Trucks e Buses, Wolfgang Bernhard (foto), si è dimesso dal cda un anno prima della scadenza del contratto. La sua carica verrà temporanea­mente presa dal ceo Dieter Zetsche. La strada si fa scorrevole per Ola Källenius, svedese di 47 anni, attuale membro del cda di Daimler AG (dove dovrebbe rimanere sino al 2022), che potrebbe diventare il prossimo ceo quando Zetsche lascerà il suo incarico, nel 2019. Le ragioni della risoluzion­e del rapporto potrebbero essere ricercate proprio nel prolungame­nto del contratto di Zetsche. Bernhard (57 anni) era considerat­o il suo erede ma non ha forse gradito l’allungamen­to dell’attesa.

Patto della fabbrica avanti piano

(ri.que.) Continua il confronto per il «patto della fabbrica» tra Confindust­ria e sindacati. Viale dell’Astronomia ha le idee chiare: primo pilastro dell’accordo non può che essere un contratto ad hoc per i servizi 4.0. Poi va accelerata l’attuazione dell’accordo del gennaio 2014 sulla rappresent­anza. Ora tocca all’Inps mettere assieme i dati.

Ookla premia la rete Tim

(f.d.r.) La corsa alla banda ultralarga ha già un primo vincitore. Ookla, la società internazio­nale a cui è affidata la misurazion­e della velocità di trasmissio­ne, ha eletto quella di Tim la rete con standard 4G più efficiente d’Italia. Dalle rilevazion­i effettuate a dicembre, sulla base dei testi effettuati dagli utenti, è risultata quella con la maggior velocità in download (38,3 mega al secondo) e di latenza (35 millisecon­di). Il timbro di Ookla sigilla anche il sorpasso su Vodafone, che era stata in testa alla classifica ad ottobre e novembre, sempre seguita a breve distanza da Tim.

Assolombar­da, saggi in campo

(ri.que.) Sono l’ad di Accenture Fabio Benasso, il senior advisor Pirelli Antonio Calabrò e Massimo Giovanardi, ceo dell’azienda omonima, i saggi che porteranno il 12 aprile alla designazio­ne del presidente di Assolombar­da. Pronti a candidarsi Andrea Dell’Orto e Carlo Bonomi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy