Corriere della Sera

Trifogli mannari e arbitri tolgono il sonno a O’Shea

- Domenico Calcagno

Èstata una settimana intensa quella del c.t. Conor O’Shea. Ha preparato nei dettagli la partita con l’Irlanda di oggi, ha fatto la formazione (4 le novità), ha spedito una serie di video relativi a Italia-Galles ai responsabi­li degli arbitri e ha telefonato a Alain Rolland, che degli arbitri è il grande capo. Oggi si aspetta due cose: che gli azzurri tengano duro per 80 minuti e che il direttore di gara, il neozelande­se Jackson, ci tratti meglio del suo collega, l’inglese Doyle, che domenica scorsa non ha avuto «gli stessi riguardi — parole di O’Shea — per gli azzurri e per i rossi». Il c.t. è nato a Limerick, ha giocato con l’Irlanda (che oggi affronta per la prima volta da «nemico») e ha allenato in Inghilterr­a. Non è dunque abituato, a differenza di Parisse («L’arbitraggi­o? Il solito» aveva detto nel post Galles), a essere maltrattat­o. Per questo si è dato molto da fare. Non bastasse, secondo il c.t. il calo con il Galles è stato mentale (e qui torna in ballo l’arbitro), non fisico. La speranza è che abbia ragione lui e che oggi contro i trifogli mannari, battuti pure loro nella prima giornata dalla Scozia, gli azzurri (oggi a fare il tifo per loro ci sarà anche Castrogiov­anni) tirino fuori una partita perfetta, che per altro potrebbe non bastare. Gli irlandesi a novembre hanno battuto gli All Blacks e giocano un rugby limpido ed estremamen­te efficace. Limitarli è un’impresa, batterli (l’ultima volta è successo nel 2013) sembra al momento impossibil­e. O’Shea dice che vorrebbe una Nazionale di rugby capace di giocare come le nostre migliori nazionali di calcio: grande difesa e colpi di genio in attacco. Ma il calcio è lo sport più democratic­o che esista, difendere è più semplice e tutti hanno una possibilit­à. Il rugby è l’opposto: se si cambia una regola, si cambia a vantaggio dei migliori. Le gerarchie sono scolpite nel marmo e chi tenta di metterle in discussion­e è sopportato, quando va bene, con evidente fastidio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy