Corriere della Sera

Nel 2016 record sismico «Oltre 53 mila terremoti»

-

La vita che ha tolto, restituisc­e ora a brandelli. È la tortura infinita del mostro del Rigopiano. Qualche giorno fa, il maresciall­o capo Pasquale Columbaro, comandante della stazione dei carabinier­i di Penne, ha telefonato a Gianluca Tanda, il fratello di Marco, 25 anni, pilota Ryanair, una delle 29 vittime della gigantesca valanga che il 18 gennaio scorso spazzò via l’albergo di Farindola: «Pronto Gianluca, mi puoi aiutare? Abbiamo trovato tra le macerie un orologio. Vorremmo restituirl­o alla persona a cui appartenev­a o comunque alla famiglia...». Così, Gianluca ha postato subito la foto dell’orologio sulla chat di WhatsApp «News Rigopiano», creata da lui, dopo la catastrofe, per tenere in contatto il più possibile i familiari delle 29 vittime e degli 11 sopravviss­uti. In tutto, quasi 60 persone. Ma di chi è l’orologio? Nessuno finora si è fatto avanti.

È un Patek Philippe, ha un cinturino di pelle nera, sembrerebb­e da uomo, un orologio automatico da polso. Sul quadrante si legge bene un

Il 2016 è stato l’«annus horribilis» per i terremoti in Italia, con oltre 53 mila eventi in tutto l’anno. Sono i dati della Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanolog­ia. «Il numero di terremoti è più che raddoppiat­o rispetto al 2014 e più che triplicato rispetto al 2015». La causa è la sequenza sismica in Italia centrale iniziata il 24 agosto con un terremoto di magnitudo 6.0 localizzat­o in provincia di Rieti e proseguita con altri eventi di magnitudo al di sopra di 5.0 e con il sisma di magnitudo 6.5 del 30 ottobre, il più forte mai registrato dopo l’Irpinia. La scena Un vigile del fuoco osserva quel che è rimasto dell’hotel Rigopiano, vicino a Farindola (Pescara), travolto da una valanga

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy