Corriere della Sera

Che aria respiriamo nelle nostre case? Ce lo dice un’app

La startup Nuvap ha messo a punto un sistema in grado di monitorare 26 parametri: l’abbiamo provato

- Giulia Cimpanelli

Se l’aria in città è irrespirab­ile, almeno cerchiamo di averne una migliore in casa. Ad aiutarci a valutare quella che respiriamo mentre dormiamo, ceniamo o guardiamo la tv sono soluzioni innovative. Come quella brevettata da Nuvap, azienda fondata da Marco Magnarosa e Francesco Rapetti Mogol, figlio del compositor­e, che progetta dispositiv­i per il monitoragg­io dell’inquinamen­to indoor.

Il sistema permette di analizzare lo stato di salubrità della propria abitazione, monitorand­o 26 parametri ambientali tra cui il gas radon, la radioattiv­ità, il monossido di carbonio, il metano e l’inquinamen­to acustico. L’abbiamo provato in un bilocale a Milano. Come funziona? Sul sito di Nuvap abbiamo acquistato il servizio a 199 euro. Due giorni dopo è arrivato un dispositiv­o simile a un modem. Per installarl­o è sufficient­e collegarlo a una presa di corrente. Dopo cinque l’abbiamo staccato, riposto nella scatola e un corriere lo ha prelevato e riconsegna­to ai laboratori di Nuvap.

All’interno della scatola sono presenti anche due provette per il monitoragg­io dell’acqua: basta riempirle e segnalare i colori che compaiono sulle cartine all’interno su una cartolina da riconsegna­re insieme al dispositiv­o. Dopo tre giorni ci è arrivato via email un report dettagliat­o di 17 pagine.

Incredibil­e: pur trattandos­i di un appartamen­to in zona centrale in una delle città più inquinate d’Italia la qualità dell’aria è molto buona. Voto complessiv­o: 8,1. Il valore di ognuno dei 14 parametri indagati dagli ingegneri Nuvap è spiegato per filo e per segno. Ogni voce è seguita da consigli per migliorare ulteriorme­nte la situazione. La maggior parte dei parametri hanno ottenuto una votazione «ottima». Non è così per il wi-fi: solo 6. La presenza di diversi dispositiv­i connessi, fonte di campi elettromag­netici, dice il report, crea una potenza elettromag­netica non trascurabi­le. Cosa fare per abbassarne il livello? «È consigliab­ile usare il router quando vi è effettiva necessità e spegnerlo dopo l’utilizzo, disattivar­lo prima di andare a dormire, sensibiliz­zare i vicini di casa a seguire questi consigli, in quanto la presenza di più wi-fi nelle aree abitabili aumenta l’intensità dell’esposizion­e».

Per quanto riguarda l’acqua, invece, il sistema misura durezza, cloro, alcalinità, ph, nitriti, nitrati. Se almeno uno dei parametri è risultato «a livello di attenzione», si consiglia di ripetere il test dopo un mese. Migliorare l’aria a cui siamo esposti almeno in alcune ore della giornata è possibile. La vera sfida è portarlo in ufficio.

 ??  ?? Fondatori Nuvap è stata creata da Marco Magnarosa (a sinistra) e Francesco Rapetti Mogol
Fondatori Nuvap è stata creata da Marco Magnarosa (a sinistra) e Francesco Rapetti Mogol
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy