Corriere della Sera

Vale, il suo scivelox segna 247 km all’ora

Greggio, la turbodisce­sista record «A simili velocità non pensi a nulla Non ci si può permettere la paura»

- Daniele Sparisci

Da lassù il mondo è una vertigine bianca. Le grandi decisioni vanno prese nell’arco di un respiro, recita un detto buddhista, e forse deve averlo pensato anche lei quando ha iniziato a lanciarsi dalle montagne con il casco da pilota di caccia e la tuta aerodinami­ca. Valentina Greggio è la donna più veloce del mondo sugli sci: 247,083 km/h, l’autovelox del «Kilometro lanciato» — ora si chiama «Speed Ski» — l’ha ufficializ­zato l’anno scorso sul terribile muro di Vars. Appena 8 in meno del record assoluto firmato da Ivan Origone, che assieme al fratello Simone domina la specialità. Chi frequenta questa tribù di turbodisce­sisti ancora non si spiega come una ragazza minuta e bellissima possa aver toccato un picco simile. La chiamano «Lady Jet» o «Speed Vale», e non per gioco.

Imbattuta da due anni in

Coppa del Mondo, tre Mondiali di fila, questo fine settimana difende il primato sulle Alpi francesi. «Sì, ma adesso ho tutto da perdere e le altre hanno tutto da guadagnare». La preparazio­ne alla madre di tutte le gare di velocità, gli Speed Master, è stata lunga e complessa: test nella galleria del vento di Pininfarin­a, palestra, aerobica, studio e progettazi­oni di attrezzatu­re speciali. Ma alla fine contano l’abilità e il manico: «Quando sei in galleria sembra facile tenere una certa posizione per ridurre la resistenza all’aria, poi lo fai su un pendio con le gobbe ed è molto più duro. Rischi di non vedere la pista». A 26 anni Valentina è la donna che più si è avvicinata ai record maschili nella storia di questa disciplina: «Otto chilometri di differenza sembrano pochi, ma a questi livelli a ogni piccolo migliorame­nto coincide uno sforzo enorme».

Dal cancellett­o ai 200 chilometri orari in meno di sei secondi, l’accelerazi­one è paragonabi­le ai bolidi della F1 e della MotoGp. Qui però non c’è motore e «in quei momenti non pensi a nulla se non a restare in equilibrio, a tenere gli sci piatti perché cadere a 150 km/h è un conto, a 250 cambia un po’ la storia. E poi la mente deve essere concentrat­issima perché vedi giusto le bandierine ai lati e qualche dettaglio del paesaggio, tipo le rocce o le fotocellul­e, che prendi come riferiment­i. Mentre davanti è un orizzonte bianco. Paura? Non te la puoi permettere».

A due anni e mezzo le prime sciate in Val Formazza con il papà e il fratello: «Già da piccola mi piaceva scendere dritta, “a tutta”. Sono cresciuta con i racconti di mio padre sui “grandi” che si buttavano giù a Cervinia dal Plateau Rosa, ma l’ho sempre vista come una cosa molto lontana. Poi a 19 anni un mio ex allenatore mi ha chiesto di provare e ho accettato senza sapere minimament­e cosa dovessi fare. E invece mi veniva tutto naturale. Solo mia madre si è spaventata un po’

per la mia scelta».

Che resta un percorso a ostacoli, perché con il coraggio non si diventa ricchi. Cameriera, preparatri­ce atletica, maestra di sci, una laurea da prendere in Scienze motorie, la vita di «Speed Vale» è una gimcana: «I materiali dobbiamo farceli noi, c’è tanto studio dietro: per esempio, per i bastoncini devo andare da un ingegnere a Milano. Solo per realizzare gli spoiler, le appendici da applicare sui polpacci per aumentare la stabilità, ne ho buttati via quattro prima di trovare quelli giusti. Gli sponsor aiutano, ma fino a un certo punto». Quando non è in giro per il mondo Valentina parte dalla sua Verbania per quota 4.000: «Amo l’alpinismo, ho scalato il Bianco e il Monte Rosa». Ma alla fine torna alla sua vera passione: sfidare le montagne dalla massima pendenza.

Quanto è dura «In galleria del vento pare facile, sul pendio è più dura, si rischia di non vedere nulla» Cadere a 250 km/h... «Devi tenere gli sci piatti, cadere a 150 km/h è un conto, a 250 cambia la storia»

 ??  ?? 2.715 m s.l.m. 3.529 dislivello 495 m LA PISTA DI TUTTI I RECORD PARTENZA Zona di lancio lunghezza 1.220 m
2.220 m s.l.m.
Record del mondo Inizio rilevament­o velocità Zona di cronometra­ggio (100 m) Fine rilevament­o velocità Zona di...
2.715 m s.l.m. 3.529 dislivello 495 m LA PISTA DI TUTTI I RECORD PARTENZA Zona di lancio lunghezza 1.220 m 2.220 m s.l.m. Record del mondo Inizio rilevament­o velocità Zona di cronometra­ggio (100 m) Fine rilevament­o velocità Zona di...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy